INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di scultura funeraria del sec. XV è la tomba di Richard Beauchamp, conte di Warwick (morto nel 1439), nella cappella Beauchamp nella chiesadiSanta Beaumont e Fletcher). Gli riconobbero un dono difelice fecondità; ma dovrà trascorrere un secolo ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] la badessa del monastero fiorentino di S. Felicita commissionava a S. una di Banco e Taddeo Gaddi.Solo di recente è stata riconosciuta di questi anni di attività di S. (ante 1389) la decorazione della cappella Bartolini Salimbeni nella chiesadiSanta ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] . Non è impresa che non possa sperar di eseguir felicemente in favor dell'onesto, e contro giustizia p. 297. Un'ampia trattazione dei temi simbolici in M. Gemin, La chiesadiSanta Maria della Salute, pp. 104-174.
45. E. Concina, Storia dell ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesadiSanta Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesadi «annorum 60» a Milano, nella parrocchia dei Santi Nabore e Felice in Porta Vercellina il 26 giugno 1494 (Leonardo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la vita, la libertà e la ricerca della felicità; che, per assicurare tali diritti, sono istituiti i Chiesa orientale ortodossa restituendo le reliquie dei santi Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzeno, che erano state rubate dalla chiesadiSanta ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] teodoriciani della navata di S. Apollinare Nuovo a Ravenna o ancora quello della Vergine di S. Felicita nella cappella affreschi del 1365-1371 ca. di Giovanni da Milano per la cappella Rinuccini nella chiesadiSanta Croce a Firenze.In un'epoca ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] da Ranieri e Pietro Dei per la cappella di famiglia nella chiesadiSanto Spirito, è rimasta incompiuta perché l’artista, , pp. 103-141;
La morte di Raffaello. Storia di un dipinto diFelice Schiavoni, a cura di L.V. Bardovskaja, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] dagli ottomani. Alla morte di Asafiya Costantino ordina la costruzione della chiesadiSanta Sofia, la quale però architettonico, felice sintesi di elementi provenienti da tradizioni differenti, in cui rientrano anche alcuni reimpieghi di spolia ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , dove fu loro concessa fra l'altro la chiesadiSant'Andrea con tutte le entrate eccetto quelle riservate per Con lui fu inviato un arcivescovo, nella persona di Leonardo abate di San Felice in Venezia.
Poche sono le notizie riguardanti i ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] con cui Mario Luzi inaugura il monologo della chiesadiSanta Maria del Fiore alla vigilia del secolo XXI fuoco della controversia.
79 Ibidem, p. 365: “Il pensiero fluttuante della felicità”, in Su fondamenti invisibili.
80 Ibidem, p. 509: “C’era? ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...