Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] .
Più tardi, nei pilastri della cappella diSant’Agostino nella chiesadi San Frediano a Lucca (1508), Aspertini della grottesca in quanto imitazione di un genere antico e banco di prova della fantasia e della felicità inventiva degli artisti. Dall ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] dic. 1687, poiché fu sepolto il 6 dicembre nella chiesadi corte di S. Gaetano.
Il Baini, il Fétis e altri felicitàdi Baviera (libretto di A. De Angelis, E. B. guardiano della Sezione dei Maestri diSanta Cecilia, in S. Cecilia, VI(1957), 2, pp. ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] venne ricollocata la statua lignea della santa penitente di Donatello, ed entro il 1741 quello del monumento di Anton Domenico Gabbiani del 1727 (Firenze, S. Felice in l’11 marzo 1745 e fu sepolto nella chiesadi S. Giuseppe (ibid., p. 115 e nota ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] che alludeva al recente matrimonio tra Rinaldo I e Carlotta Felicitadi Brunswick-Lüneburg. Nel salone d’onore, invece, alla essere motivo di giubilo per il duca: uno stendardo con raffigurati i tre santi protettori di Modena (Modena, chiesa del Voto ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] , titolare della chiesa. Si deve a Nogari il Martirio di s. Felicita nel presbiterio, s.; C. Strinati - R. Torchetti, in Roma 1300-1875. L’arte negli anni santi, (catal.), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Milano 1984, pp. 393-395; L. Barroero, ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] del palazzo di famiglia in Corte Zanetti nei pressi della chiesadi S. Felicita Sartori. L’opera, dedicata a Cristiano VI re di ), a cura di A. Craievich, Crocetta del Montello 2018, pp. 51-61; J-C. Rössler, Gli Zanetti diSanta Maria Mater Domini ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] ] le opere che il marchese diSanta Croce fece dipingere a Genova: nota, ricorda una Vergine e s. Bernardo nella chiesadi S. Bernardo a Genova, demolita nel 1849), 1657.
Di Carlo, invece, che "non solo historiava ma haveva felicità staordinaria nel ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] . La Madonna della cintola della pinacoteca di Macerata, datata 1604, ha una felicità cromatica e un ampio impianto, forse per suggestione dell'opera dei Carracci, che ritorna anche nell'Assunta e santi della chiesadi S. Francesco a San Ginesio.
Nel ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] Mille. La chiesa fu abbellita con finestre e colonnati, cui si aggiunse la torre campanaria; alla sorella Felicita, badessa del vicino monastero di S. Giovanni Evangelista di Torcello, nel 1009 Orseolo affidò le reliquie disanta Barbara, inviate ...
Leggi Tutto
Tolomeo da Lucca
Filippo Cancelli
T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore diSanta Maria Novella a Firenze, [...] summus pontifex " impera nel " corpus mysticum " della Chiesadi tutti i cristiani (III 10). Non meno trite le l'uomo in terra può conseguire una felicità in sé ‛ sufficiente ' non disgiunta .
V. anche TOMMASO d'AQUINO, santo.
Bibl. - T. da Lucca, ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...