Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] cioè l'umiliazione del pentimento e la croce della penitenza, e a confidare non nel perdono di Dio ma in un atto esteriore; e da parte dello Spirito Santo, e come fondatore di una Chiesadi eletti chiamati a instaurare il regno di Dio sulla terra e ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] tra il 1225 e il 1470 con pianta a croce latina, sul luogo di un edificio romanico del quale restano avanzi nella cripta. descrive nel suo poema sui vescovi e santi della chiesadi York.
Introdotta la riforma di Enrico VIII, dopo il cardinale Wolsey ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo Spirito Santo le suggerisce di giorno in giorno di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] con il suo significato di rinnovamento del sacrificio della Croce. La Vergine e i santi, infine, furono dichiarati incremento delle spese della Chiesa. Di qui l'urgenza per la Santa Sede di assicurarsi entrate adeguate. Problema di non sempre facile ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] costruzione della basilica del Santo Sepolcro era messa in relazione con il ritrovamento della santacroce; tuttavia pare che Elena non abbia avuto nulla a che vedere con tutto ciò184. L’attività di costruzione dichiese messa in opera da Costantino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , per parte sua, percepì le osservazioni diCroce come un problema reale, e ne discusse La sua tesi di laurea del 1925, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due di riforma religiosa, che si staccarono nell’età della Riforma dalla Chiesadi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] lato sud di San Pietro, nella chiesadi S. Petronilla (figlia di Pietro), santa dichiarata ausiliatrice del VIII e il suo tempo. Anno 1300 il primo giubileo, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 93-98; A. Paravicini Bagliani, Il potere ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] lungo tempo aveva preso la croce ed era di conseguenza sotto la protezione speciale della Chiesa, esponendosi a pesanti sanzioni ultimo, non avesse ceduto il suo Regno come feudo alla Santa Sede nel 1213. Così I. cambiò completamente la sua posizione ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] gli orecchini del tipo “a cestello” e “a croce ansata”; i pendenti a goccia allungata o a dell’istmo, in prossimità della chiesadi S. Giovanni di Sinis, mentre l’altra si alla cui foce si colloca l’insediamento diSanta Olaia. Il sito, che nell’ ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] fatto giuramento al papa, dichiarandosi fidelis diSanta Romana Chiesa, a cominciare dal febbraio 1212, quando Il monitore repubblicano del 1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 236-255.
B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ivi 1944 (1924).
G. De ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...