Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] l’arcivescovo Macedonio di Costantinopoli, della salma di Costantino il Grande dalla chiesa dei Santi Apostoli a quella di S. Acacio100. Infine viene nuovamente nominato Costantino come committente della chiesadiSanta Irene a Costantinopoli101 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] 1539; dopodiché venne eletto consigliere per il sestiere diSantaCroce, dall'ottobre del 1539 al settembre 1540.
Intanto di disporre della sua sepoltura, essendo la cappella di famiglia nella chiesadi S. Simeon Piccolo "si po dir ruinata".
Di ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] ci riferisce di essere stato dopo la pace di Lodi bargello e commissario e, fatto più importante, console dell'arte di Por Santa Maria o inoltre letteralmente misurati il quartiere di S. Spirito, il duomo e la chiesadi S. Croce, mentre le feste e le ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] della zona; informava anche che le Comunità diSantaCroce sull'Arno e di Fucecchio stavano lavorando alle pescaie per bloccare , Monte Oriolo 1987, pp. 154 s., 177; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, p. 226; A ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] la spada sguainata, compare nella scena dell’Entrata a Roma in un ciclo pittorico molto articolato conservato nella chiesa della SantaCrocedi Agiasmati (Cipro), del 1494: le numerose scene che compongono la narrazione vengono considerate una sorta ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] diSantaCroce nel 1358, bensì il suo omonimo Francesco di ser Santi, priore del suddetto quartiere anche nel 1375, gonfaloniere di giustizia per il quartiere di in Curia la richiesta d'indulgenze per la chiesa dei SS. Michele e Iacopo che egli stava ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] guardia di Sorrento, Vico e Massa; poco più tardi fece lo stesso col castello di Acerra, che la regina destinò a Martino diSantaCroce. in un riquadro del celebre polittico di S. Vincenzo Ferrer nella chiesadi S. Pietro Martire, sembra evocare ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] savio alla Mercanzia; il 22 nov. 1640 tansadore del sestiere diSantaCroce; dal 23 apr. 1641 al 22 giugno 1641 depositario in ; il 14 febbr. 1648 provveditore sopra la costruzione della chiesadi S. Maria della Salute; il 20 maggio 1650 provveditore ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di artiglieria e carica di 1.200 archibugeri spagnoli, si imbarcarono, certi del successo della sorpresa, oltre al Moncada, il marchese diSantaCroce liguri illustri, Genova 1860, p. 204; J. Doria, La chiesadi S. Matteo, Genova 1860, pp. 54-64, 72, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] anche dalla sua decisione di far abbattere numerose case e la chiesadi S. Croce per aprire una piazza di Ildebrandino conte diSanta Fiora, che disputava a Guido di Montfort l'eredità del suocero di questo, Ildebrandino conte di Sovana e di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...