Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] l’arcivescovo Macedonio di Costantinopoli, della salma di Costantino il Grande dalla chiesa dei Santi Apostoli a quella di S. Acacio100. Infine viene nuovamente nominato Costantino come committente della chiesadiSanta Irene a Costantinopoli101 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , poiché tale privilegio spettava solo all'arcivescovo di Milano. Eusebio comprese e, pentito dell'atto di presunzione, donò ad A. la croce della discordia, che fu depositata presso il tesoro della chiesadiSanta Maria, a perpetuo ricordo del fatto ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a SantaCroce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e S. Michele Arcangelo diSantaCroce; sopraffatto dalle sue posizioni di "cattolicesimo illuminato" militante il L. non seppe interpretare debitamente alcuni episodi della storia della Chiesa e della religiosità medievale di cui la beata era figlia ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] altare della chiesadi Sahl, nella penisola dello Jutland; c. del 1140 ca. dell'altare della chiesadi Lisbjerg, . a Firenze (Mus. dell'Opera diSantaCroce). Intorno al 1270-1280 nell'ambito di tale tipologia apparvero anche le prime raffigurazioni ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] rocciosa e costituito da una zona d'ingresso con portale e ambienti di servizio, da una terrazza - dove sono concentrate la chiesa della SantaCroce, comunicante a E con la grotta del santo, la trápeza e altre strutture - e infine, più in alto, dalla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] sacrestia diSantaCroce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia di Firenze (Krüger, 1992, pp. 182-185). Fanno eccezione due tavole trecentesche, non a caso provenienti dall'Italia meridionale: quella recentemente perduta della chiesadi S ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] e accentuando l'indipendenza dalla chiesadi Ravenna (concilio provinciale di Ravenna del 1568). Nell'ottobre al nunzio presso la corte imperiale, Ottavio diSantaCroce. Dopo avere chiesto al Borromeo di occuparsi della sua diocesi e aver nominato i ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] c. 255v) e nel leggendario domenicano diSantaCroce a Ratisbona (1271-1276), di controversa interpretazione. La Consegna della Regola è rappresentata anche in due affreschi per le chiese agostiniane di Fabriano e Rimini, risalenti rispettivamente al ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa diSantaCroce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] quale si era sovente imparentata per via di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) che in seicento anni di storia essa aveva dato alla Chiesa: il nome Chiarissimo con cui il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] nella vita mondana, specialmente nel salotto della principessa diSantaCroce, ove strinse utili relazioni con i diplomatici stranieri i gruppi più intransigenti nel sostenere le prerogative della Chiesa nel campo spirituale. In realtà il B. compiva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...