DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] chiesadi S. Spirito, vennero sepolti, attraverso i secoli, molti componenti della famiglia). Numerosi appartenenti alla famiglia Dei furono iscritti quali orefici all'arte di Por Santa alla parte inferiore della celebre croce d'argento per l'altare ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] chiesadi S. Cecilia (parrocchia di appartenza e luogo di sepoltura dei Ponziani). Come di regola per le sante medievali, anche le manifestazioni mistiche di occurrentem"), molte chiesedi Roma, anche le più distanti, come S. Croce in Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Conservatorio diSanta Cecilia e la FIP, su iniziativa di esecuzioni negli imponenti interni delle chiese barocche di Roma. A questo proposito di san Giovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra e Coro della RAI di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] incaricato da Pio V di provvedere di libri la biblioteca del convento domenicano di S. Crocedi Bosco Marengo. Egli inviò già in passato beneficiato di un'abbazia e di una chiesa in Calabria, fu nominato castellano di Castel Sant'Angelo. I. IX mostrò ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] tappa del viaggio e dopo le solenni esequie fu sepolto nella chiesadi S. Francesco al Prato.
Fonti e Bibl.: tra i Prospero SantaCroce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, ibid. 1979, ad Indicem;F. Balbi da Correggio, Diario dell'assedio di Malta, ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Salvatoris, l'Ordine della vita cristiana, lo Specchio dicroce, il Trattato della pazienza e la Disciplina degli spirituali disantità (IV, cap. 9); i dogmi sono accolti direttamente e senza dissertazione dalla Sacra Scrittura e da Madre Chiesa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] umbri a Roma potessero fornirgli occasioni di lavoro e di apprendistato. Il Cristo porta croce (Perugia, monastero della Beata Colomba la tavola della cappella diSanta Caterina nella chiesadi sotto di San Francesco […]. In Santa Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Calchi, Francesco Croce, Giovanni Battista dell'8 febbr. 1537 e fu sepolto nella locale chiesadi S. Bartolomeo.
Beatificato da Benedetto XIV il 22 S. Pietro accanto a quelle degli altri santi fondatori di ordini religiosi.
Fonti e Bibl.: Venezia, ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] diSant'Eufemia, dopo le precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a Santachiesadi S. Eufemia. Con decreto del 21 nov. 1555, a seguito di sulla poetica e il dialogo Naugerius, cfr. B. Croce, Il dialogo del F. sulla poetica, in Quaderni ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] nel 1643, il G. datò il Martirio di s. Giorgio nella chiesa omonima di Montagna in Valtellina, sintesi efficace di ceranismi e citazioni da Morazzone; nella Decollazione del Battista della chiesa del santo a Cheglio di Taino, che le vicende storiche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...