BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] a questo periodo il gruppo di componimenti in cui accusa la Chiesadi corruzione: è giunto, secondo lui di aggiunte al laudario canonico sono venute da R. Bettarini, Laudi sconosciute di Jacopone da Todi dal Laudario della Fraternita diSantaCroce ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , poiché tale privilegio spettava solo all'arcivescovo di Milano. Eusebio comprese e, pentito dell'atto di presunzione, donò ad A. la croce della discordia, che fu depositata presso il tesoro della chiesadiSanta Maria, a perpetuo ricordo del fatto ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a SantaCroce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e S. Michele Arcangelo diSantaCroce; sopraffatto dalle sue posizioni di "cattolicesimo illuminato" militante il L. non seppe interpretare debitamente alcuni episodi della storia della Chiesa e della religiosità medievale di cui la beata era figlia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] 1539; dopodiché venne eletto consigliere per il sestiere diSantaCroce, dall'ottobre del 1539 al settembre 1540.
Intanto di disporre della sua sepoltura, essendo la cappella di famiglia nella chiesadi S. Simeon Piccolo "si po dir ruinata".
Di ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] ci riferisce di essere stato dopo la pace di Lodi bargello e commissario e, fatto più importante, console dell'arte di Por Santa Maria o inoltre letteralmente misurati il quartiere di S. Spirito, il duomo e la chiesadi S. Croce, mentre le feste e le ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] della zona; informava anche che le Comunità diSantaCroce sull'Arno e di Fucecchio stavano lavorando alle pescaie per bloccare , Monte Oriolo 1987, pp. 154 s., 177; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, p. 226; A ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] in occasione del suo matrimonio con Pietro Celestri, marchese diSantaCroce.
Dal 1558 è dunque uditore, generale, carica 1590 e fu seppellito nella chiesadi S. Maria degli Angeli, lasciando due figlie ancora fanciulle, Francesca di cui si è detto, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesadi S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Santo in Torino, in Palladio, XXX, [1974-76], pp. 102 s.).
Per il Corpus Domini, invece, il C. realizzò quaranta candelieri in legno, sedici vasi, due croci per le cappelle, iscrizioni, in occasione delle opere di abbellimento apportate alla chiesa ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , Stefano P. e la cupola della chiesadiSanta Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, di Stefano P. e d’altro, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] scienze, lettere e arti, CXXXIV (1975-76), pp. 569-591 (con bibl.); B. Della Chiesa - E. Baccheschi, I pittori diSantaCroce, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 3-6, 28-35, 52-65; L. Magagnato - B ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...