DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] crocedi guerra al valor militare. Fu altresì insignito della crocedi guerra con palma francese e della crocedi medesimo tipo, battezzato "Santa Maria II", con il chiesadi S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: Oltre ai due libri del D., Un volo di ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] il 1539-40 e tesoriere nel 1545-46. Fu sepolto nella chiesadi Notre-Dame a Bruges il 12 genn. 1550.
Il B., di Segovia", perché nella cattedrale di quella città si trova il suo maestoso trittico con la Deposizione della Croce. Dal convento diSanta ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] IX un canonicato nella chiesadi S. Prisca all'Aventino, e Federico Guglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa di musica di Roma sotto l'invocazione diSanta Cecilia, Roma 1845; Prodromo sulla restaurazione de' libri di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] omaggio con un funerale di Stato il 14 luglio 1564 nella basilica di San Lorenzo, chiesadi famiglia dei Medici, Firenze certo noto a Michelangelo (che a Firenze abitava nel quartiere diSantaCroce, la basilica dei frati minori, come del resto anche ...
Leggi Tutto
Sorella (n. nel Sussex, Inghilterra, 710 - m. 778) di s. Villibaldo e di s. Vunnibaldo, badessa del monastero di Heidenheim presso Eichstätt. Il 1º maggio 871 il suo corpo fu trasportato nella chiesadi [...] oleosa dotata di virtù miracolose (olio di s. V.). Il fatto che la data di una delle sue feste (1º maggio) coincida con quella del sabba è all'origine della tradizione popolare della notte di s. V., a seguito della quale la santa è considerata ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] egli applicava alla situazione presente, la tesi secondo cui la Chiesa doveva essere castigata, poi rinnovata, e che ciò era e dalla Lega Santa, eliminò con un breve del 7 nov. 1496 la Congregazione di S. Marco e la carica di vicario generale coperta ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] vasta risonanza, di proteggere la Chiesa romana e di conservare integralmente i suoi possessi.
Lasciata Losanna il 27 ott. 1275, G. X prese la via del ritorno. A metà dicembre si fermò nel castello diSantaCroce al Mugello, dove, al pari di due anni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] incaricato da Pio V di provvedere di libri la biblioteca del convento domenicano di S. Crocedi Bosco Marengo. Egli inviò già in passato beneficiato di un'abbazia e di una chiesa in Calabria, fu nominato castellano di Castel Sant'Angelo. I. IX mostrò ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tappeto di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesadiSanta Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesadi ’interno della chiesa francescana, mentre aureole e crocedi canna presenti nella tavola di Londra sono ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in SantaCroce, quelli di Cenni di Francesco di ser Cenni a Volterra) e i devoti che si recavano nella piccola chiesadiSanta Maria di Momentana, fuori le mura di Monterchi (cat. 11), si ponessero i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...