COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] da tempo in odore disantità, era morto all'Aquila per ragioni di Stato alla chiesadi S. Lorenzo di Pietro Befulco, alla Disciplina della Croce), e può esser ritenuta copia di uno degli arazzi della Passione di Roger van der Weyden in possesso di ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] della Compagnia di S. Giuseppe di Terra Santa alla Rotonda in data 9 luglio (Schiavo, 1985), e vi viene citato di nuovo l’ inclusive, II, Sevilla 1890, pp. 492-494; A. Muñoz, La chiesadi S. Eligio in Roma e il suo recente restauro, in Rivista d’arte ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] docente nella facoltà di diritto canonico dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo della SantaCrocedi Roma). Così del Concilio deve seguire uno spirito di riforma. Alla de-lineazione dell’immagine diChiesa che il Concilio ha fornito, deve ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] idee già espresse su La Crocedi Savoia (21 ag. 1851 Pontefice e della libertà della Chiesa cattolica: discorso, Firenze 1871), Poletti, D. B., Faenza 1914; C. Lostia diSanta Sofia, La mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] Arezzo e, a Firenze, le tombe Bardi a SantaCroce e la tomba di Corrado della Penna a S. Maria Novella) sembrano da 1880, pp. 64-81.
A. Toti, La chiesadi S. Francesco in Siena e i Piccolomini, Bullettino senese di storia patria 1, 1894, pp. 77-97.
S ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] ove tutt'al più s'accendono squilli smorzati di bianco argenteo.
Subito dopo la croce della Vaticana, fin dal 1525 il B. sua casa vicentina, in contrada diSanta Corona, proprio di fronte all'ombroso giardino della chiesa dei domenicani. Lì si dedicò ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] , Bernardo Carbone, Giovan Battista Merano, Giovan Battista Croce. In queste tele si rivelano l'interesse per la del fuoco, sempre nella stessa chiesa. Di questi anni è pure il Martirio di s. Andrea per la chiesa dello Spirito Santo (Soprani, 1674, p. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] Chiesa nella seconda. Conclude la decorazione la serie disanti e profeti dipinta nel sottarco dell'entrata. Il complesso di Ad avvalorare la tesi dell'improvvisa scomparsa di L. starebbe anche la piccola croce che compare nell'iscrizione accanto al ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] croce (p. 687), una parte doveva essere già pronta nel 1610, anno di pubblicazione (a Roma) di B. la collaborazione diSanti Avanzino, per incidere chiesadi S. Biagio a Montecitorio.
Delle disposizioni testamentarie del B., una legava alla milizia di ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] della pacificazione fra lo Stato e la Chiesa, provocò l'intervento chiarificatore del B., e l'attualismo degli anticattolici Croce e Gentile. Le sue Santa Chiara, ibid. 1952; Tre toscani: Collodi, Fucini, Vamba, ibid. 1952; I fioretti disanta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...