GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] for S. Maria Novella and S. Croce, in The Burlington Magazine, CXV ( , 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New Documenti inediti su alcune opere d'arredo nella chiesadi S. Maria delle Carceri a Prato, in ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] cappella Pulci in SantaCroce (Kreytenberg, 1975). I documenti collegano il nome di Piero di Jacopo non solo con chiesadi S. Martino, alla Madonna del latte per la chiesadi S. Maria della Spina, ora nel Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, al gruppo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] cantiere di Castel Sant'Angelo , chiesadi S Croce (Marsiglia, Musée Saint-Etienne), firtnata e datata 1593, dove il F. rielaborò probabilmente una stampa o un'incisione nordica.
Il F. morì a Bologna nel 1597.
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] chiesadi S.te Marie des Tables, le nozze tra C. e Pietro d'Aragona, di nella sinistra il pomo sormontato dalla croce. Dante ricorda C. nel terzo Santa Clara de Huesca, ibid., VIII (1967), pp. 548, 576 s.; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di quattro statue disanti, la cui esecuzione fu affidata a Piero di Giovanni Tedesco e a Niccolò di Piero Lamberti (Poggi, 1909). Dal 1394 il G. fu pagato per una pala d'altare nella chiesadi cappella Castellani in S. Croce, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] fabriche di nostro signore papa Sisto V fatte dal cavallier D. F. architetto di Sua Santità, di S. Maria Maggiore, di piazza del Popolo e di S. Giovanni in Laterano, si programmò l'innalzamento di altri obelischi davanti alle chiesedi S. Croce ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Cristo che sta per essere posto sulla Croce della chiesadi S. Lucia di Vicenza. Per la Confraternita dei Milanesi dipinse tarda. E, sempre a Serravalle, nella chiesadi S. Giustina, la tela raffigurante La santa, s. Agostinoe s. Monica, attualmente ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] da un gran salone a croce greca absidata colle pareti a blocchi di tufo, grandi lunette in musaico moderni. Con tempestivo intuito, nella chiesadi Cristo Re in viale Mazzini (1931 dopo grazie all’intervento della Santa Sede e del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] .
Il C. morì a Roma, dopo breve malattia, il 27 giugno 1381 e fu sepolto nella chiesa dei frati minori di S. Francesco.
A Firenze, in SantaCroce, venne celebrato l'8 luglio un ufficio funebre in sua memoria. Nel corso del 1382 vennero annullati ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] croce alle Gallerie dell'Accademia, ma composto per la Scuola grande didi s. Vitale e otto santi per la chiesadi S. Vitale a Venezia, e del S. Sebastiano della Gall. nazionale di Zagabria, probabile parte di un polittico per la chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...