NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] articolato su un doppio asse a croce, con cappelle alternatamente rettangolari e 11° dal Maestro dell'Apocalisse di Novara. Una teoria disanti entro arcate correva, in primo 11° e 12° rimane la chiesadi Ognissanti (1124), con facciata a due ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] quali il S. Carlo in gloria di Todi (chiesa del Crocifisso) del 1616, i Tre santi in S. Bernardino ai Monti a ss.; Id., Die Malerei des Barocks in Rom, Berlin 1924, p. 466; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 209; R. Longhí, G. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] . Non riferibile alla mano di G. sembra infine il tabernacolo della Pinacoteca di Bologna con la Madonna e santi al quale è stata tradizionalmente riferita la notizia vasariana di un dipinto eseguito da G. per la chiesadi S. Domenico a Bologna ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] stesse forme architettoniche caratterizzano la pianta e l'alzato della chiesadi S. Giovanni Battista a Bospor. Questo piccolo edificio ( 1939).L'unico monastero è quello di Surb Hač (SantaCroce) nei pressi di Solchat, datato, in base all'iscrizione ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] per la chiesadi S. Salome a Veroli realizzate su interessamento del vescovo Domenico Zauli e raffiguranti Cristo in croce con la olio de’ santi Pietro e Paolo» (Titi, 1674-1763, 1987, p. 92). Poco dopo il 1710, lavorò nella chiesadi S. Elisabetta ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] chiesadi S. Domenico, appartenuto al beato Agostino Kazotic, vescovo di L. dal 1322 al 1323, con la Vergine in trono con il Bambino, apostoli e santi una croce. Ancora nel palazzo del Seminario è un dittico d'argento dorato del sec. 14° di oreficeria ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] al 1678, il gruppo scultoreo in stucco con il Trionfo della Croce, posto sull'arcata della tribuna. Poco prima, entro il dicembre di S. Teresa nella chiesa romana di S. Maria in Traspontina, per la quale eseguì anche il quadro con l'Estasi della santa ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] croce aggiornata sul linguaggio di terraferma.Il sempre maggiore goticismo che percorre le opere di P chiesadi S. Giacomo di Bologna: si tratta di un'opera grandiosa nella cornice monumentale e architettonica, a tre ordini di figure, con i santi ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] , scoltura ed architett. nelle chiesedi Roma [1674-1763], a cura di B. Contardi-S. Romano, Firenze 1987, ad Indicem;G. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, I, p. 376 (riporta dal Baglione la Vita di Baldassar Croce: in un brano che ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] secolo. Ampliata con l'aggiunta di una seconda navata verso S, secondo una tipologia diffusa a Trento in età romanica (SantaCroce) e presente anche altrove nella conca bolzanina (S. Lorenzo a Rencio), la chiesa venne riconsacrata nel 1180; una nuova ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...