SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] si distinse per le battaglie contro i crociati. Nūr al-Dīn Maḥmūd inviò uno chiesedi Ma῾ād e di Bahdeidat, sopra Gibelet, di Amyūn e Bziza, sopra Tripoli, di Dayr Ṣalīb e Mart Shmouneh nella c.d. valle santa del Kadisha. Si conservano anche esempi di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] serrate, come nella Madonna del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santidi San Pietro d'Orzio, databili nel Croce a Bergamo), o inserito in composizioni più complesse (a Baresi, a Val Secca, a Fontanella al Monte, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] - e ancora croci lignee, frammenti di recinzioni, iconostasi e affreschi staccati dalle chiesedi Novgorod.Nel Granowitaja Palata, nel Kreml', sempre a N., si conservano numerosi oggetti provenienti dal tesoro della cattedrale della Santa Sofia, come ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] per volere di papa Pio VI (1775-1799). Al di là di esso, sulla sponda opposta dell'Aniene, è la chiesadi S. abbazia diSanta Scolastica, in I monasteri benedettini di Subiaco, a cura di C. Giumelli, Milano 1982, pp. 11-67; M. Righetti Tosti-Croce, L ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] : da qui partì Boemondo per la crociata in Terra Santa. Dall'esame di alcuni documenti si può seguire inoltre lo sviluppo edilizio della città, individuare l'ubicazione del mercato, localizzare alcune chiese e l'hospitale peregrinorum, situato nella ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] ungaro-croato Ludovico (1342-1382).Al Duecento sono da riferire le parti gotiche della SantaCroce a Križevci e il coro della chiesa minorita di Zagabria. L'abbaziale cistercense di Topusko venne ricostruita tra la fine del sec. 13° e gli inizi del ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] per far posto a un nuovo edificio. Fra le altre chiese va citata quella diSanta Gadea, esistente, secondo la tradizione, dai tempi del Cid ( Il gruppo con la Deposizione dalla croce, infine, collocato nella zona di separazione del coro dalle navate, ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] risulta censito tra gli abitanti di via della Croce.
La permanenza presso Agostino Tassi di Castel Gandolfo rinnovato dal papa in quegli anni, il porto diSanta ) presso l'arco dei Greci, di fronte alla chiesadi S. Anastasio, casa dove abiterà fino ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] (próstoon).Una forma particolare dichiesa a croce con cupole è quella c.d. a otto sostegni, ispirata probabilmente alla Santa Sofia di Costantinopoli e attestata in Grecia nelle chiese dei monasteri di Dafni, presso Atene, e di Hosios Lukas, nella ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Palazzo dei Conservatori. L'A. ebbe ricchi premi e la crocedi Cavaliere di Cristo per questo capolavoro, che regge il confronto con l' maggiore della nuova chiesadi S. Agnese in Agone, rappresentante la Miracolosa liberazione della santa, la cui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...