UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] un edificio a doppio coro (Peeters, 1966; Mekking, 1997). A S del duomo si trovavano altre due chiese: la cappella diSantaCroce (demolita nel primo Ottocento), recentemente datata all'inizio del sec. 7° (Rijntjes, 1994), e quindi probabilmente da ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] novembre del 666 (704 dell'era ispanica), si trova nella chiesadiSanta Maria de Açores presso Celorico da Beira; sono modesti epitaffi chiesedi Tarouquela, Cárquere e São Martinho de Mouros. A Tarouquela, vicino Resende, sussistono alcune crocidi ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] delle mura cinquecentesche la basilica di S. Alessandro - è il tempietto diSantaCroce, un piccolo edificio a riferirsi, per il rapporto di carattere generale che la lega alle già conosciute Storie di Cristo nella chiesadi S. Giorgio in Almenno, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] S. Prassede, S. Agnese in Agone, S. Benedetto in Piscinula, SantaCroce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano; a Nazzano, presso Roma, chiesa abbaziale di S. Antimo; Glass, 1980), è una serie di dischi in porfido e serpentino o anche giallo antico, fra ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] del titolare, due angeli reggicortina e la Vergine Annunziata) è stato sistemato nel Mus. dell'Opera diSantaCroce, annesso alla chiesa. Di recente a queste sculture sono stati aggregati su base stilistica due cariatidi loricate, una nel Liebieghaus ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] centrale con bracci a croce - tipologia abbastanza comune per le cappelle dei castelli - ridotta in seguito di dimensioni e trasformata in dell'Ordine alle quali si deve anche la chiesadiSanta Cruz presso Tarragona, in Spagna; questo singolare ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] dei responsori delle chiesedi Francia avevano preoccupato Elisachar di S. Maria Nuova (1380 e post). A dom Simone spettano gli altri a. di S. Pancrazio (Firenze, Laur., 1381), diSantaCroce (1380 e post), di S. Maria del Carmine (Firenze, Mus. di ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di Guarrazar (Toledo), probabilmente donazioni regie alla Chiesadi Toledo. Una parte di questo tesoro - la corona dell'abate Teodosio e la croce dalla chiesadiSanta María di Castro Urdiales nei dintorni di Bilbao; elementi di decorazione ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sé.Un importante rifacimento medievale conobbe anche la chiesadi S. Nicolò de Criptis, fondata sull'area dell'anfiteatro romano, ceduta dalla famiglia degli Atti nel 1093 all'abate del monastero diSantaCrocedi Sassovivo, presso Foligno, perché vi ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] sopra la porta laterale di navata diSantaCroce (Firenze, Mus. dell'Opera diSantaCroce) e i due London 1864; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesadi San Giovanni Fuorcivitas in Pistoia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...