PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (opus sectile nella cripta diSantaCroce; mosaici, con inserti di grandi animali, in quella di S. Francesco o a S. Vitale), a Reims (mosaici nella cattedrale con intrecci a grande modulo) e nella chiesadi Valentine (presso Arnesp, in Aquitania ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nel Mus. del Sannio, nella chiesadiSanta Sofia, nel chiostro del convento di S. Francesco, nella cripta della età gotica. Nella Bibl. Capitolare sono conservate anche la croce d'oro di Petrus, vescovo di B. tra l'894 e gli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] del Gran Sasso, Archivio Storico per le Provincie Napoletane, s. III, 9, 1970, pp. 151-196;
M. Righetti Tosti-Croce, La chiesadiSanta Maria Maggiore a Lanciano: un problema dell'architettura italiana del Duecento, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sull'asse del Broletto, a S del palazzo del Popolo. Presso la chiesadi S. Pietro in Ciel d'Oro, accanto ai Canonici Regolari della Congregazione diSantaCrocedi Mortara (prov. Pavia), si stabilirono nel 1327 gli Eremitani, che iniziarono la ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sec. 5° (Sion di Bolnisi) e dove nel 6° sono numerosi gli esempi di edifici di culto a pianta centrale (tetraconco diSantaCroce a Mcheta, sec. , per es., nelle chiesedi Dendera, di Sōhāj, di Luxor, di Madīnat Habu, di Dayr Habu Hennis, a ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] alla luce all'interno della chiesa domenicana femminile di S. Anna, la chiesadi S. Andrea, consacrata nel 1165, e la rotonda della SantaCroce. A queste vanno aggiunte la chiesa scomparsa di S. Stefano al Muro e quella di S. Martino al Muro, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 5° e 6°, per la costruzione di c. in tutta l'Italia settentrionale (SantaCroce a Ravenna, Ss. Apostoli a Verona, chiesadiSanta Sofia di Benevento (768), inclusa nell'area del palazzo di Arechi II, per cui ugualmente si è ipotizzata la qualifica di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] già citato Cristo de la Luz o nella chiesadiSanta Justa y Rufina. A partire dalla metà del di copertura, con alternanza di volte a croce su pianta quadrata o triangolare; questa disposizione, che ha precedenti nelle cattedrali di Bourges (1200) e di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Alpi (proveniente da S. Martino in Valle), nella chiesadi S. Daniele - ora S. Liberale - di Pedeserva, nella chiesa dei Ss. Ermagora e Fortunato a SantaCrocedi Farra d'Alpago, nella chiesadi S. Sebastiano a Travazzoi.La riscoperta della cripta ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] ponte Galeria, e in seguito dalla riorganizzazione diSantaCroce (Quintavalle, 1975).Gli ultimi anni del secolo 1249, presso l'arena, si insediavano gli Eremitani, che costruivano la chiesadi S. Luca, consacrata nel 1312, ma rifatta nel 15° e poi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...