CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 261; F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali diSanta Romana Chiesa. Roma del Concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-1981, ad Indicem; J. Lestocquoy-L. Duval Arnould, Le cardinal SantaCroce et le Sacré ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di Stato di Parma, Conventi e monasteri, LXXXVI, Domenicani di S. Giovanni in Canale di Piacenza, b. 17, anno 1581: Processi diversi contro di S. Giovanni in causa con la Compagnia della CrocediSantadi eresia, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] le memorie dei diritti patronali su diverse chiese rurali, oltre a Sant'Andrea in Percussina, di cui fu investito il figlio Totto.
Martelli M. e i figli corrispondevano onoranze al convento di S. Croce. Il Catasto del 1480 e la decima repubblicana ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Ambrogio del Maino, Bartolomeo della Croce, Napoleone Spinula, ecc. (I Diaridi Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, Milano 1962 i suoi desideri il B. fu sepolto nella cappella di Tutti i santi nella chiesadi S. Eufemia. La cappella, che ora non ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] di 35 persone («et erano mescolati artigiani e nobili di ricchezze»), i quali «sprezzavano l’ordine della santa romana Chiesa e ogni rito santo e l’abitello giallo con la croce rossa. Ma Cosimo evitò ai «nobili di ricchezze», e a Panciatichi per primo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] dei luoghi santi: di fronte consigliere pel sestiere di S. Croce, poiché deve partire chiesa dei gesuiti ci furono solenni esequie; il corpo, imbalsamato, rimase per alcuni mesi nell'ambasciata inglese, quindi, tagliato in due e celato in un barile di ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] non solo a servire la chiesa, ma anco per il governo di quella città e legatione, essendo della scola di S. B.ne et non rallegrati seco, et spetialmente SantaCroce gli ci ha fatto sopra un gran sermone. A casa ha un concorso di tutta la corte che ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Tübingen 1959, pp. 179, 267; XIV, a cura di H. Lutz, ibid. 1971, ad Indicem; XV, a cura di H. Lutz, ibid. 1981, pp. 316, 329; Corresp. du nonce en France Prospero SantaCroce (1552-54), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1979, ad Indicem; Concilium ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] rinchiuso nel forte diSant'Elmo, dove incontrò altri autorevoli intellettuali napoletani arrestati come rei di Stato.
Il F B. Croce fu editore e prefatore dell'opuscolo del F. G.A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa in ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesadi S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] a sua insaputa nella chiesadi S. Lorenzo in di appoggiarsi alla prima sentenza di condanna del Caponsacchi a tre anni di galera e della C. alla chiusura nel convento di S. Croce una morte da Santa". Così il pudore e l'aura di cristiana rassegnazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...