BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] i legami tra il Regnum e la Chiesa.
Così il potere regio viene dipanandosi in Regnum Siciliae come feudo della Santa Sede, condizione profondamente ambigua d 24, 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, pp. 51, 82; G. M. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] a vedere una chiesa fatta al modo nostro, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al -Hua (Ilprimo arrivo dei Portoghesi in Cina), in Shih-hsüeh nien-pao (Annali di studi storici), V (1933), pp. 103-112; Tien-tse Chang, Sino Portuguese ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] ed alla lettera enciclica di s. santità e alle teorie di diritto pubblico della corte di Roma (Firenze 1859), storici nelle chiesedi Roma e la violazione dei sepolcri (ibid. 1885, estr. da Il Buonarroti, ibid.).
Aveva pure tentato di ottenere una ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] trasferimento prima a Lucera, poi a Santa Maria Capua Vetere e a Chieti.
e con il Ferrara, fondò La Crocedi Savoia, di cui assunse, in un primo tempo, pontificio e la sua perdita un bene per la Chiesa, il D. sostenne che la decisione doveva partire ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] con i venti di conciliazione che spiravano tra Stato e Chiesa, il G. manifestò segni di maggiore attenzione per -345; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, ad ind.; G. Talamo - G. ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] direttive pontificie ed alle norme della lettera di Sua Santità all'episcopato lombardo" (2 dic. 1912 fascista nelle campagne ferraresi come "una crociata per la libertà" (Sgarbanti, 1959, , la Religione e la Patria, la Chiesa e lo Stato". Il G. fece ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] Chiesa. Nell'anno 1322 interveniva a Benevento per difendervi il rettore pontificio, arcidiacono diSanta Chiara e la sua tomba è opera di Tino diCroce, Vite di avventure, di fede e di Passione, Bari 1936, p. 16, nota 2; A. Mele, Carlo duca di ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] di soccorso all’infanzia, diretto dal presidente della Croce educativo: due agiografie per la collana di vite dei santi a cura dell’UFCI; la guida cattoliche d’Italia, in L’opera di Armida Barelli nella Chiesa e nella società del suo tempo, Roma ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] dididididi non essere in grado di muoversi per mancanza di denaro; chiese quindi una forte sovvenzione, minacciando altrimenti dididi ritornare in Abruzzo. Il C. tentò didiChiesaSanta Maria, Monte Lapiane, Colle di Il sepolcro di casa Caldora di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...