Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] all’impegno preso appena quattro mesi dopo. Legata a una croce portata nella processione che nella notte fra il 14 e all’escamotage delle ‘restituzioni’ da dirottare a favore della ‘SantaChiesadi Dio dell’Impero dei romani’. D’altra parte, ciò che ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] riguarda 62 culti ancora praticati nella regione di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del sangue (disanti o di spine della croce) attorno a quello maggiore del sangue di s. Gennaro nel duomo di Napoli (e a Pozzuoli).
77 Insegnamenti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] della corte federiciana contro la Chiesadi Roma ‒ l'istituzione Sanctis, Scritti varii inediti o rari, a cura di B. Croce, I, Napoli 1898, p. 152). Richiamandosi in campo contro l'autorità temporale della Santa Sede" (Frederick the Second, p. ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] una delle più impegnative imprese edilizie di Costantino: l’enorme complesso del nuovo Palazzo imperiale, detto poi Sessorium69, che includeva al suo interno l’altra grande chiesa urbana dedicata alla santacroce. È noto che l’imperatore, per questa ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Chiesa cattolica e della Santa sede in Italia e nel Parlamento, ma che era un partito politico come tutti gli altri con un programma che si avvicinava di tempo, a cura di G. Rossini, Roma 1972, p. 81.
4 L. Sturzo, La Crocedi Costantino. Primi scritti ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di materiali certo più antichi, alla metà del VI secolo125: la basilica detta costantiniana del Laterano, l’annesso battistero lateranense e la basilica sessoriana (SantaCroce G. Falbo, Il primato della Chiesadi Roma alla luce dei primi quattro ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] italiana a condurre una guerra lunga, ma anche la Santa Sede e i cattolici italiani. Tutte le già radicate cioè di sfruttare l’occasione per sollecitare un maggior entusiasmo da parte della Chiesa in nome della comune crociata antibolscevica, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] è il ruolo complessivo del popolo cristiano e della Chiesa nella storia che rende possibile ipotizzare, ad esempio, la santitàdi una strage compiuta148 oppure la comprensione della reliquia della croce come strumento per la guerra o, infine, un ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di ordine e di giurisdizione del pontefice romano e della Chiesadi Roma di principe dell'Impero, dal re spagnolo del titolo di Grande di Spagna, dal re di Francia dell'Ordine dello Spirito Santo e a cui fu conferita dal re di Sardegna la Gran Croce ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] spergiuro: Stefano II fece appendere alla croce che lo precedeva nella processione il di un loro asservimento religioso all'iconoclastia imposta dall'imperatore col concorso delle Chiese orientali. Stefano II aveva persuaso Pipino della santità ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...