Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] la situazione della Chiesadi Cartagine, dove le donne di classe superiore sembrano ricavano dalla Vita diSanta Nino. La fonte di Rufino afferma che Santa Nino converte la e monete (segnate dal simbolo della croce) sia in fonti letterarie. Una ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] d’Italia, il conflitto con la Chiesa e la Santa Sede era giunto al punto di non ritorno. Ma Cavour non pensava carattere nazionale, Roma-Bari 2010, pp. 16 segg.
17 B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 19473, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] è rappresentato con sua madre Elena, ognuno su un lato di una grande croce che simbolizza il monumento del Golgota. Nella chiesadi Axt‛ala, essi sono posti tra i santi reali che occupano il registro inferiore del lato occidentale dell’entrata ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le presidenza del cardinale Antonio Carafa, bibliotecario diSanta Romana Chiesa. Appena elevato al pontificato, S. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] rimuovere il sarcofago con le spoglie di Costantino e trasportarlo nella chiesadi S. Acacio162.
I sarcofagi di porfido
Dopo la conquista ottomana, i grandi sarcofagi di porfido, come quelli di altri preziosi marmi custoditi nei mausolei imperiali ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Medici si congratulava con il conte di Montorio per la sua nomina a capitano generale diSanta Romana Chiesa - "cosa che meritava più a cura dello stesso autore per la Nunziatura di Prospero SantaCroce, 1561-1565).
L. Baldisseri, La Nunziatura ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Mauro Cappellari il coraggio di pubblicare a Roma l'opera Il trionfo della Santa Sede e della Chiesa contro gli assalti dei virtù della Croce e la sua forza redentrice. Assistiamo così a una svolta nel pontificato: dall'idea di una restaurazione ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Chiesadi Roma49. Un altro importante risvolto della politica costantiniana verso la Chiesa risiede nella serie di il simbolo pagano della Vittoria e il segno cristiano della Croce, che al ponte Milvio Costantino rilesse in una prospettiva cristiana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] le stelle della Croce del Sud, che lo stesso Vespucci sosteneva di aver descritto per pratica all'interno dell'ospedale diSanta Cruz della città di Huaxtepec. Ximénez era convinto che necessità di seguire le decisioni prese dalla Chiesadi Roma. ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] papa, egli proferisce parole nuove, profetizza in accordo con i santi padri, con una mirabile trasformazione, si è mutato in agiva in veste di protettore della Chiesadi Roma. Egli donò una croce d'oro tempestata di gemme di cento libbre, sottratta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...