PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] cittadina in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere diSantaCroce per il quale Simone fu sorteggiato fra i Priori tardi, la guerra contro la Chiesa (1375-78) rafforzò ulteriormente la posizione di Peruzzi all’interno della magistrature ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] per la carica di consigliere ducale nel sestiere diSantaCroce.
Eletto capitano di Padova, assunse la di S. Marco.
Nel testamento, redatto due giorni prima del decesso, aveva dichiarato di volere essere sepolto nella chiesa dell'Arena di Padova, di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Il padre di Pietro Antonio, colonnello dei dragoni di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte diSantaCroce, fu sovrintendente . Agapito, cui si erano aggiunti gli oneri di custodia della chiesadi S. Biagio (in ottemperanza alle ultime volontà ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] santa Sede" rifiutando "ogni altezza di grado" (Moroni, p. 93), mentre suo fratello, senatore e più volte gonfaloniere di Il 29 aprile gli fu conferito il titolo della chiesadi S. Croce in Gerusalemme e fu annoverato tra i membri delle congregazioni ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] persino di dedicarsi all'abbellimento della città, ed in particolare al completamento della chiesa della Vergine di Marina, per denaro il titolo di procuratore, che vèniva così a sommarsi a quello di conti diSantaCroce, nel Trevisano, dove ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] qualifica di lanaiolo, egli figura nei ruoli d’estimo del quartiere diSantaCroce, gonfalone di S. Maria degli Angeli e la chiesadi S. Spirito con l’intenzione di trafugarne gli oggetti preziosi e cercò di penetrare nella Camera del comune.
Piero di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] Chiesa. Erano comunemente ritenuti usurai, ma questo non impediva loro di godere di grande considerazione, sia nella città di Alla sua morte la moglie si fece pinzochera del "vestito diSantaCroce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] eletto priore. Nel 1360 fu priore per il quartiere diSantaCroce. Doveva avere una certa disponibilità economica se il 29 Castello Altrafonte e Ponte Vecchio". Negli anni che seguirono chiese perciò con insistenza il risarcimento dei danni subiti. ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] perduta Vita Federici II imperatoris. L'A. abitava in Ferrara nella parrocchia diSantaCroce; nella chiesadiSanta Maria Nuova era il sepolcro degli Aldighieri (secondo il Guarini). Anche alla famiglia dell'A. si è voluto attribuire l'appartenenza ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] per Orsanmichele, nella sua cantoria (Museo dell’Opera diSanta Maria del Fiore) o nelle opere scultoree (Annunciazione Cavalcanti in S. Croce ecc.) si completa e si definisce ancora di più quello che diventerà l’orientamento espressivo delle arti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...