GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di segretario di Commendone. Questi, nel 1581, trasferì al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia diSantaCroce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla morte di soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] conclave, aderì con il suo voto al partito del cardinale diSantaCroce poi papa Marcello II. Ancor più determinante fu la i capitoli che impegnavano il futuro pontefice a riformare la Chiesa universale e la Curia romana, e ad estinguere le eresie ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] di teologia, "della quale fanno oggidì professione non picciola, avendo opinioni totalmente contrarie alla Romana Chiesa, infine fu consigliere ducale per il sestiere diSantaCroce nel '42 e per quello di Castello quattro anni più tardi; proprio in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] restio ad accogliere le proposte di pacificazione prospettate dalla S. Sede attaverso il cardinale diSantaCroce. Nel corso della sua legazione recarsi al concilio per tutelarvi le parti della Chiesa e del papa veneziano. La sontuosità del corteo ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] 1576 partecipò come uomo di fiducia di Giacomo Boncompagni, generale diSantaChiesa, alla liberazione di tal Giulio Esperto da Colmar il 5 nov. 1597. Fu sepolto a Vienna nella chiesadi S. Croce.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale, mss. Vitt. ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] di residenza era il sestiere di San Pier Scheraggio, vero centro politico di Firenze per tutto il Duecento. La chiesa dei beni dei ribelli in rappresentanza del quartiere diSantaCroce.
A parziale spiegazione di ciò, va considerato il fatto che nei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Nel 1409 fu eletto tra i Priori di Firenze, per il quartiere diSantaCroce, e fino al 1413, non essendo sei mesi, per l'arte di Calimala, prese parte in tale veste, il 10 settembre, alla consacrazione della chiesadi S. Maria Novella fatta da ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] famiglia piuttosto cospicua del quartiere diSantaCroce. Il nonno del B., Giachinotto di Francesco lanaiolo, doveva aver - cadesse nelle mani della Chiesa, ed aveva conservato la città al figlioletto di Gerolamo, Ottaviano, sotto la reggenza ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] di Bologna. Riceveva così, nella città emiliana, il titolo di cavaliere e conte palatino diSantaCroce ricordano una lapide ed un busto, nella tomba di famiglia da lui fatta costruire nella chiesa dei crociferi (ora S. Maria Assunta dei gesuiti ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] zio fu eletto al pontificato col nome di Gregorio XII. Correvano, per la Chiesa, gli anni difficili dello scisma, che incaricato di trattar la pace con l'inviato di Martino V, il cardinale diSantaCroce. Fu l'inizio di un periodo di intensa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...