NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] alla comunione con la santaChiesa apostolica. La lunga lettera di N. non suscitò alcuna reazione da parte di Bisanzio: l'autunno . La devianza riguardava all'apparenza la natura di Cristo (aveva sofferto sulla croce sia come uomo che come Dio? Si ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] palingenetico per la Chiesadi assunti quali la giustificazione per fede e la teologia della Croce. A prescindere dai delle opere artistiche patrocinate dal papa Medici, i lavori di rivestimento della Santa Casa a Loreto, già affidati da Giulio II ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] da grande uomo di Stato in grande uomo diChiesa; né dimentica quanto papa Farnese sia stato "amico" della Serenissima. E soprattutto afflitto il nunzio a Salisburgo Prospero Santacroce: è morto, per lui, un "santo vecchio". Un'impressione ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 8 ottobre nella chiesadi S. Eufemia alla presenza di cinquecento vescovi e umanità non possono spiegare né la croce né la risurrezione, senza le quali di strutture ornate da mosaici con figure disanti, resti riferibili probabilmente all'edificio di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Rivista Storica", 54, 1970, pp. 318-73.
V.L. Bernorio, La chiesadi Pavia nel sec. XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi cura di A. Lynn Martin, Rome 1984.
Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Sebbene privato della Chiesadi Capodistria, si ritarda di V. S.tà et pericolo mio, la supplico umilmente che si degni concedermi la sua santa of America, XLI (1926), pp. 42-90; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . Severo negli affreschi della chiesadi St. Severus a Boppard, in Renania, sec. 13°; diaconale per s. Stefano, in una tavola attribuita a Pacino di Bonaguida, Offner, 1930, tav. XI; tunica bruna di s. Francesco a SantaCroce) o che richiama talvolta ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Chiese, e precisamente intorno all'eucarestia e alla processione dello Spirito Santo.
Mantenendosi alle disposizioni del concilio di Modernes", 100, 1988, pp. 709-60.
M. Righetti Tosti-Croce, Pisanello a S. Giovanni in Laterano, in Da Pisanello alla ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di numerosi edifici, fra cui la chiesadi Desiderio a Montecassino, in uno con quella, da essa dipendente, diSant marginali glossano il testo, una miniatura con Cristo inchiodato alla croce è posta a commentare le parole "Hanno forato le mie ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] nel Liber pontificalis (p. 503). Nei pressi del Laterano venne ristrutturata la basilica di S. Croce in Gerusalemme. Sul Celio furono interessate dagli interventi adrianei le chiesedi S. Clemente, dove, oltre al rifacimento del tetto, sono forse da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...