ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di conciliazione delle Chiese greca e latina. Nel 1244 tornò in Italia, carico di reliquie, tra le quali un prezioso reliquiario bizantino in avorio contenente un frammento della vera Croce ultimi istanti del santo: prima di morire egli ha benedetto ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] ordinato sacerdote e quindi assegnato all'abbazia diSanta Fiore d'Arezzo, dov'era abate fuori di Firenze come quella dei monaci di S. Crocedi Fonte chiesedi compiere ricerche sui vescovi e arcivescovi fiorentini: ne nacque un Trattato della chiesa ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , talora ancora con valenza cristologica, come la croce (sarcofago del principe, metà sec. 4°, del sec. 11°; Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal, affreschi dalla chiesadiSant Martí, primo quarto del sec. 12°; Monaco, Bayer. Staatsbibl., ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] si rende artefice del trasferimento della santacroce dal Golgota, luogo di morte e umiliazione, a Roma, sede ’impero in Italia, cit., p. 334.
32 E. Suhard, Agonia della Chiesa?, trad. it. di C. De Piaz, Roma 1948, pp. 33-35.
33 È significativo che ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] incisive le parole rivolte agli ebrei:
«La Chiesadi Cristo infatti riconosce che gli inizi della tra l’altro anche per le crociate e l’inquisizione) per l’ alle iniziative pubbliche prese dalla Comunità diSant’Egidio e alle molte altre assunte ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] giugno, vigilia di s. Giovanni Battista, nella chiesadi S. Reparata. Fra le tesi sostenute dai conventuali di S. Croce, sotto la un vero profeta inviato da Dio, come è provato dalla santità della vita, l'ardore dello spirito e il verificarsi delle ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociatadi Gerusalemme [...] chiese, di attrarre i pellegrini, di colpire l'immaginario popolare, di soddisfare il desiderio di autoaffermazione individuale di singoli membri, gli O. militari commissionarono una grande varietà di oggetti, spesso decorati con la crocediSanta ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] la solidarietà d'interessi tra la Santa Sede e i regimi assoluti, Chiesa e la religione erano i puntelli di uno Stato e di un ordine sociale oppressivi. La polemica di Benedetto Croce con l'anticlericalismo "becero" dei positivisti, all'interno di ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , per es. nelle chiesedi Dalham, nel Suffolk, e di Crostwight, nel Norfolk.I percorre riceve un fascio di raggi simboleggianti i doni dello Spirito Santo, mentre l'altra parte Fede mediante un fonte battesimale o una croce; Carità con un pane e un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza diSanta Fiora.
Alessandro [...] pensiero estetico di Pallavicino da parte di Benedetto Croce.
All di S. cardinal P., in Raccolta di opuscoli scientifici e letterari di classici autori italiani, Ferrara 1780, pp. 1-64; L. Cardella, Memorie storiche di cardinali diSanta Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...