VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] papa, egli proferisce parole nuove, profetizza in accordo con i santi padri, con una mirabile trasformazione, si è mutato in agiva in veste di protettore della Chiesadi Roma. Egli donò una croce d'oro tempestata di gemme di cento libbre, sottratta ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] – che lo Spirito Santo esercita nell’umanità elevandola fino a portarla alla pienezza della rivelazione e della vita spirituale in Gesù Cristo e che egli continua ancora nella Chiesa»40; ciò che, coerentemente, lo animava di spirito missionario verso ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] all’impegno preso appena quattro mesi dopo. Legata a una croce portata nella processione che nella notte fra il 14 e all’escamotage delle ‘restituzioni’ da dirottare a favore della ‘SantaChiesadi Dio dell’Impero dei romani’. D’altra parte, ciò che ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] di uno stato di fatto, nel secondo in virtù della posizione di garante del cristianesimo e della Chiesa nascente. Anche il sepolcro, nella chiesa costantinopolitana dei Santi pp. 1-10.
33 G. Filoramo, La croce e il potere. I cristiani da martiri a ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] «L’Osservatore romano», organo ufficiale della Santa Sede, osò definire la Chiesa valdese come una sorta di «associazione a delinquere», cfr. «La 520. Va ricordato che lo stesso Benedetto Croce votò contro, considerando il Concordato «uno stridente ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nel 1669 – cattura l’istante della visione della croce: è lo stesso Costantino eroico di ponte Milvio (anziché quello devoto del battesimo e Oratorio bibliotecario diSanta Romana Chiesa, Roma 1907, pp. 802-803.
48 Ibidem. Il parere di Bellarmino sul ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] resto tocca mendicarlo “a frusto a frusto”. Potrebbe la Santità Vostra – per dirla… papale papale – con un solo tratto di penna sollevare di sopra le mie spalle la ponderosissima croce, cancellandomene i debiti che trascino, mettendo qualcosa nelle ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] vasta aula a ventaglio dove pende la grande crocedi Arnaldo Pomodoro è caratterizzata da archi che recuperano , cit., p. 77.
79 G. Santi, Introduzione a Chiese...a regola d’arte. L’adeguamento dei luoghi di culto secondo la liturgia del Vaticano II, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] riguarda 62 culti ancora praticati nella regione di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del sangue (disanti o di spine della croce) attorno a quello maggiore del sangue di s. Gennaro nel duomo di Napoli (e a Pozzuoli).
77 Insegnamenti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Chiesa cattolica e della Santa sede in Italia e nel Parlamento, ma che era un partito politico come tutti gli altri con un programma che si avvicinava di tempo, a cura di G. Rossini, Roma 1972, p. 81.
4 L. Sturzo, La Crocedi Costantino. Primi scritti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...