GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo Spirito Santo le suggerisce di giorno in giorno di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Carlo Maderno, che prevedeva per la basilica di S. Pietro una pianta a crocedi patronato. Non rinunciò però a esplorare diverse vie per ampliare il raggio d’influenza della Chiesadi ; La canonizzazione disanta Francesca Romana. Santità, cultura e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] un edificio memoriale della Terra Santa, la chiesa gerosolimitana della Tomba della Vergine nella valle del Cedron, ricostruita dai Benedettini nella seconda metà del sec. 12° (Righetti Tosti-Croce, 1982).In un contesto di segno diverso, volto anche ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] e nemmeno i rituali non appartenenti alla l. della Chiesa (giustizia, cerimonie politiche), che pure possono aver dato manipolazione di un'immagine: la riproduzione della Deposizione del Venerdì Santo poteva essere eseguita con una semplice croce ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] con il suo significato di rinnovamento del sacrificio della Croce. La Vergine e i santi, infine, furono dichiarati incremento delle spese della Chiesa. Di qui l'urgenza per la Santa Sede di assicurarsi entrate adeguate. Problema di non sempre facile ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] nostro.
23 V. Croce, Il Catechismo Galla del card. Massaja: un coraggioso, ed incompreso, tentativo di inculturazione, «La scuola Capecelatro arcivescovo di Capua nella storia e nella Chiesa, Atti del Convegno nazionale di studi (Capua, Santa Maria ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dei martiri cristiani, soprattutto quelli del secolo XX, come elemento di comunione tra le Chiese. Su questo aspetto particolarmente attiva è la Comunità diSant’Egidio, che riceve la Chiesadi San Bartolomeo all’Isola Tiberina proprio per celebrare ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] italiano. Anche il simbolo cristiano per eccellenza – la croce – registrò le metamorfosi e si adattò ai mutamenti. di una dilagante tradizione erudita e antiquaria. Furono soprattutto storie dichiese e di vescovi, di famiglie nobili e disanti e di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] censori del Sant’Uffizio, ai quali risultava evidentemente assai sospetta l’idea che una trasformazione storica nella Chiesa fosse possibile e inevitabile, nonostante venisse tutelata da Congar l’esigenza di evitare ogni soluzione di continuità nella ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] diSanto Stefano), al 16 (consacrazione da parte di Elena della chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme), al 17 (invenzione della croce a opera di Elena), al 18 (commemorazione di Elena), al 25 di Ṭeqemt (commemorazione di Giulio di Aqfāḥs), all’8 di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...