GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di segretario di Commendone. Questi, nel 1581, trasferì al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia diSantaCroce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla morte di soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] interessi di molte monache. Le elemosine che la sua fama disantità faceva di quaresima, nella chiesadi S. Croce parata a lutto, alla presenza dell'inquisitore, del vicario dei vescovo di Volterra, dei consultori del S. Offizio, di teologi e di ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] centromeridionale del Trecento, la croce degli O. (Celano, Mus. d'Arte Sacra della Marsica), datata 1334 e recante gli stemmi della famiglia, oltre a un'iscrizione con il nome di Orso, preposto della chiesadiSanta Maria in Valle Porclaneta nella ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] di S. Pancrazio (13 genn. 1556), poi di quello diSantaCroce in Gerusalemme (6 luglio 1562) ed infine del titolo di lo colse a Roma il 29 genn. 1569. Fu sepolto nella chiesadi S. Clemente, di cui era titolare.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Arch ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] . 1214, nella chiesadi S. Croce in S. Giovanni d'Acri, da un chierico (probabilmente piemontese, di Caluso, Ivrea), che egli aveva deposto, per indegnità, dalla sua carica di maestro dell'ospedale dello Spirito Santo.
Il culto di A., assai antico ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] di alcuni feudi, tra cui la località di Canne, a Filippo diSantaCroce.
L'11 marzo 1262 il B. fondava ad Ancona il monastero di S. Bartolomeo delle canonichesse di Peruzzi, La Chiesa anconitana, Ancona 1845, p. 106; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti diSanta Fiora, nacque a Roma [...] di S. Maria in Fonte Loreto e il 12 novembre la chiesadi S. Croce in Alatri.
Evidentemente solo la morte poteva fermare un così impetuoso fiume di la città. Si guadagnò in tal modo tale fama disantità che, secondo il Pastor, nel 1631 i Napoletani ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] , 238, 249; L. Jacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, pp. 35 s.; Id., Di Nocera nell'Umbria e sua diocesi..., Foligno 1653, p. 101; Id., Cronica della chiesa e monastero diSantaCrocedi Sassovivo..., Foligno 1653, pp. 155 s., 174 ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] bianchi (antico tributo della chiesa al Laterano), con la cui lana si confezionano i sacri pallî.
2. Agnese di Assisi, santa (Assisi 1197 - ivi 1253), sorella di s. Chiara che seguì (1212) nel monastero di S. Angelo di Pansa, presso Assisi, poi ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] il rinnovamento del mondo attraverso la Crocedi Cristo e il dono dello diChiese locali; la Chiesa universale altro non è che la comunione delle Chiese locali nelle quali è presente la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. Oggi la Chiesadi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...