ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] perduta Vita Federici II imperatoris. L'A. abitava in Ferrara nella parrocchia diSantaCroce; nella chiesadiSanta Maria Nuova era il sepolcro degli Aldighieri (secondo il Guarini). Anche alla famiglia dell'A. si è voluto attribuire l'appartenenza ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] pera),Il Battesimo di Gesù e S. Margherita in S. Giovanni,La Crocefissione nella chiesadi S. Croce e una serie di Apostoli e un somma di 35 ducati: ne rimangono otto riquadri. In quel periodo gli furono richiesti da San Lorenzo e da Santa Cruz ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] , 238, 249; L. Jacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, pp. 35 s.; Id., Di Nocera nell'Umbria e sua diocesi..., Foligno 1653, p. 101; Id., Cronica della chiesa e monastero diSantaCrocedi Sassovivo..., Foligno 1653, pp. 155 s., 174 ...
Leggi Tutto
BARILE (Barilla, Barilli), Aurelio
Silla Zamboni
Figlio di Albertino, nacque a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di morte del 27 apr. 1591, in cui il B. è getto "annorum 50 circa". Il [...] Gian Antonio Paganino bolognese, la cappella diSantaCroce dell'Inquisizione in S. Pietro Martire, opera anch'essa perduta. La notizia, riferita dal Lanzi e dal Ticozzi, di affreschi eseguiti dal B. nella chiesa della Steccata è da ritenere inesatta ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di Bangor C. si dette alla preghiera e al digiuno imitando con le sue mortificazioni Cristo sofferente sulla croce 17, 20). Per la chiesadi S. Martino, luogo di sepoltura dell'abate; Valdeberto (m Eustasio. Poiché il santo stava allora cercando per ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] spergiuro: Stefano II fece appendere alla croce che lo precedeva nella processione il di un loro asservimento religioso all'iconoclastia imposta dall'imperatore col concorso delle Chiese orientali. Stefano II aveva persuaso Pipino della santità ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] chiesa e dell'altare a S. Maria della Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze didi L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiesedi borgo Sant ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] presentato a B. all'inizio della mensa, sotto il segno dicrocedi lui cadde a terra andando in frantumi. B., "vultu a Roma, e sarebbe morto entro dieci anni. Totila, atterrito, chiese al santodi pregare per lui, e pose fine al colloquio. "e da quel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo Spirito Santo le suggerisce di giorno in giorno di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Santo procede dal Padre "e dal Figlio"), seguendo il metodo già suggerito anni prima dal concilio di Firenze: non si propone perciò il problema della legittimità dell'aggiunta al Credo niceno-costantinopolitano, e quindi dei rapporti tra la Chiesadi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...