BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] di S. Croce per Lionello Spinelli (sono tutte opere scomparse). A Pescia, nella chiesadi S. Antonio abate, si può riconoscere la mano di In un trittico della chiesadi S. Maria a Cetica, nel Casentino, con Madonna,Bambino e santi, l'ondeggiare lieve ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] di S. Croce in Brescia col nome di suor Candida, mantenendo rapporti spirituali con Caterina Patengola; un figlio di poi in una casa vicino alla chiesadi S. Afra officiata dai canonici e la Regola della Compagnia diSant'Orsola sono stati editi più ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] il trittico del 1400 prelude anche al fare più trito e meccanico di opere come il polittico di Volterra del 1408 o gli affreschi con Storie della Croce e Storie di Cristo, della chiesadi S. Francesco a Volterra, del 1410. In questi ultimi, in parte ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] faggio", "Santa luce immortal che 'l primo cielo", "Di cerchio, chiesadi S. Giovannino dei padri gesuiti. Sia le Rime sia i Salmi ebbero notevole fortuna di al 1800, Firenze 1930, pp. 121 s.; B. Croce, La lirica del Cinquecento, in La Critica, XXIX ( ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a SantaCroce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] declamatorio Galileo dinnanzi al Tribunale dell'Inquisizione,che fu molto apprezzato nell'ambiente accademico, e il dipinto di maniera In chiesa,che assieme all'altro dà un'esatta misura del suo primo stile, improntato a un'energica struttura della ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] il 1728 era di nuovo a Venezia dove dipinse, per la chiesadi S. Sebastiano, Croce nel santuario del castello di Verolanuova (Brescia) che la Wittgens propose di Sebastiano, inciso dallo stesso B., e una Santa in estasi, incisa da Gaetano Bianchi nel ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] Chiesa mossero guerra a Firenze: il duca di Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere diSanta Romana Chiesa, condusse insieme con Federico didi Calabria in quegli avvenimenti è ben noto: si può asserire col Croce (Storia del Regno di ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] marzo 1884 cambiò il titolo presbiterale assumendo quello di S. Croce in Gerusalemme. Pur assecondando il papa nel titolo di vicecancelliere diSanta romana chiesa e di sommista delle Lettere apostoliche, ricevendo in commenda il titolo di S. ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] crocedi guerra al valor militare. Fu altresì insignito della crocedi guerra con palma francese e della crocedi medesimo tipo, battezzato "Santa Maria II", con il chiesadi S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: Oltre ai due libri del D., Un volo di ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] il 1539-40 e tesoriere nel 1545-46. Fu sepolto nella chiesadi Notre-Dame a Bruges il 12 genn. 1550.
Il B., di Segovia", perché nella cattedrale di quella città si trova il suo maestoso trittico con la Deposizione della Croce. Dal convento diSanta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...