CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] la fine di quel 1816, agli inizi di novembre, C. A. chiese formalmente a 2 giugno, Cordova, e finalmente Porto Santa Maria, in attesa dell'attacco contro di Cadice: il coraggio mostrato nell'assalto alla fortezza (agosto 1823) gli fruttò la crocedi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di principî, il B. poneva l'accento sul fine spirituale della Chiesadi minacciava la Santa Alleanza comprovanti la determinazione austriaca di garantirsi rinato spirito storico (cfr. B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] le quattro statuette disanti, mentre la chiesadi Castiglion Fiorentino, ora nella collegiata; ed altre fra le molte statue riferibili all'attività estrema della bottega del D. sono: i Ss. Francesco e Domenico nella cappella Castellani a S. Croce ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di sublimarsi in un ideale di "santa cortigiana vita". Era naturalmente un'illusione quella di fra uomini di scienza o dichiesa, eruditi o maestri di umanità, intendono dell'anima umana".
La sconfessione del Croce (1941) fu definitiva per la fortuna ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Santa Sede, di incolpare coloro che sostenevano l'opinione contraria di eresia o peccato mortale. È l'ultimo importante atto pontificio prima della prescrizione generale della celebrazione della festa della Concezione in tutta la Chiesa ad opera di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] in varie case nel quartiere fiorentino di S. Croce (negli anni 1733-36iscritto a decima nella chiesadi S. Giovanni Battista decise di espellerlo dalla città, sotto l'accusa di spargere Europa, avvolgendo i paesi della Santa Alleanza in una fitta rete ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Giovanni Andrea Caligari, arciprete della Chiesadi Piacenza.
Partito per Parma a fine giugno, vi si ammalò gravemente e, dopo sessantré giorni di infermità, dovuta, secondo quanto riferirà il card. Prospero SantaCroce, agli eccessi alimentari, morì ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di "guerra santa" del conflitto, questo era chiaramente motivato, oltre che dal desiderio di rivincita e di un cedimento alle pretese della Chiesa, come sembrò all'opinione regni di Carlo e F. fino al 1821; B. Croce, Storia del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di Gesù sotto il peso della croce veniva vista un’immagine della sofferenza di Cristo anche all’interno della sua stessa Chiesa: «Quanta sporcizia c’è nella Chiesa servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la SantaChiesadi Dio. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] presente o non sul trigramma stesso, come ad esempio la croce, - ma aveva solo importanza per quel che voleva far ricordare lo stesso santo. Non parla né di riforma della Chiesa, né dell'Impero o degli imperatori, ma di problemi di vita morale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...