Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 8 ottobre nella chiesadi S. Eufemia alla presenza di cinquecento vescovi e umanità non possono spiegare né la croce né la risurrezione, senza le quali di strutture ornate da mosaici con figure disanti, resti riferibili probabilmente all'edificio di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Rivista Storica", 54, 1970, pp. 318-73.
V.L. Bernorio, La chiesadi Pavia nel sec. XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi cura di A. Lynn Martin, Rome 1984.
Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Pandolfo Malatesta: mette a sacco SantaCroce in quel di Sassocorvaro ed è, all'inizio di settembre del 1441, battuto a dall'umanista padovano Ludovico Odasio - viene sepolta nella chiesadi S. Donato degli zoccolanti.
Professionista della guerra F ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] se, il 26 luglio 1552, al nunzio in Francia Prospero SantaCroce, di passaggio per Ferrara raccomandava d'assicurare Giulio III che "non veneta, III, Vicenza 1980-81, ad vocem; La chiesadi S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese..., Milano 1981, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Sebbene privato della Chiesadi Capodistria, si ritarda di V. S.tà et pericolo mio, la supplico umilmente che si degni concedermi la sua santa of America, XLI (1926), pp. 42-90; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di I. Cloulas, Rome-Paris 1970, pp. 4, 10, 637, 664, 777; Correspondance du nonce en France Prospero SantaCroce (1552-1554), a cura di . Il Salviati fu inoltre incaricato di dipingere per S. Lorenzo in Damaso, la chiesadi cui il F. era titolare, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] si è pensato a tutti gli scopi perseguiti dalla santa: la crociata, la pacificazione in Italia, il ritorno della Curia papale a Roma, la riforma della Chiesa; in più la questione della fondazione di Belcaro. Si condizionano l'un l'altro, in modo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Chiese, e precisamente intorno all'eucarestia e alla processione dello Spirito Santo.
Mantenendosi alle disposizioni del concilio di Modernes", 100, 1988, pp. 709-60.
M. Righetti Tosti-Croce, Pisanello a S. Giovanni in Laterano, in Da Pisanello alla ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] a SantaCrocedi Mugello, ove il papa giaceva malato e si tratteneva nella speranza didi maggio, tutti i prelati furono convocati nella chiesadi S. Giovanni Battista per ricevere l'annuncio del prossimo arrivo in Lione di legati della Chiesa ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] nel Liber pontificalis (p. 503). Nei pressi del Laterano venne ristrutturata la basilica di S. Croce in Gerusalemme. Sul Celio furono interessate dagli interventi adrianei le chiesedi S. Clemente, dove, oltre al rifacimento del tetto, sono forse da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...