BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] della Chiesa cattolica in Slesia (preliminari di Breslavia tra Austria e Prussia, II luglio 1742).
Chiusasi in un'impasse questa prima fase di rapporti, la soluzione dei problemi è avviata paradossalmente da un altro motivo di attrito tra la Santa ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] convivenza coi minimi e nel lavoro, in ostensione ad essi di una “Chiesasanta e immacolata” già oggi […]» (Dossetti, 1954, p Giorgio Napolitano gli aveva conferito il titolo di cavaliere di Gran Croce e nel messaggio inviato alla famiglia all’ ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] quadro storico, Sestri Levante 1934; R. Longhitano, La politica religiosa di Mussolini, Roma 1938; Chiesa e Stato: studi storici e giuridici per il decennale della Conciliazione tra la Santa Sede e l’Italia, Milano 1939; C.A. Biggini, Storia inedita ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] 'Altieri chiesedi essere sollevato dall'incarico e di poter partire quanto prima da Napoli. La segreteria di Stato giudizio su opere come quella di F. Miloni, Per l'esalt. della Santitàdi Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. B. Gizzi, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] fatica i progetti di Michelangelo per il cortile del Belvedere in Vaticano. Anche la chiesadi S. Andrea sulla a cura di J. Lestocquoy, Rome 1966, ad ind.; IX, Correspondance du nonce en France Prospero SantaCroce (1552-1554), a cura di J. ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] comuni da tempo a tutta la Chiesa, di cui era l’organo. La , Effemeridi romane, I: 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma 2015.
Tra gli studi, ci si limita Marotta, L’occupazione di Roma e della città Leonina: rapporti tra Santa Sede e autorità ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Urbino.
Il 1° ott. 1506 G. era nel convento di S. Croce fuori Cesena e il giorno successivo - accompagnato da ventidue […] morì in santo Pietro, cioè nel palazzo ponteficale di Roma, come Pastore della santaChiesa" (Ricordanze di Bartolomeo Masi, p ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] i primi atti suoi diedero buone speranze di amministrazione più rigida e oculata, di più ferma tutela dell'ordine, di più severa giustizia, di amore alla pace, di zelo per la riforma della Chiesa e per la guerra santa.
Ma presto A. fu trascinato, in ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] Santa Romana Repubblica può dirsi un libro pienamente riuscito - e Croce, in una lettera privata al F., di cui il destinatario ha avuto la discrezione di tempo e la fede nella funzione che la Chiesa sarebbe stata chiamata a svolgere, per la seconda ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] egli era un luterano e non un "senza Dio".
La Chiesa, i santi e i giovani
Un tema che aveva creato molte preoccupazioni in Paolo grandi mistici, san Giovanni della Croce e santa Teresa d'Avila.
Le forze di occupazione naziste chiusero l'università ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...