CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] Croce e della Fede su una facciata del tramezzo della chiesadi S. Maria in Vanzo: a dispetto di monumento a Livio nel salone, del 1547; la Madonna con i santi protettori di Padova per la loggia del Consiglio (ora nel Museo civico), dello stesso ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] ott. 1609 e fu sepolto nella chiesadi S. Lorenzo.
L'abbondante produzione musicale della Settimana Santa a 3, Croce, L. Leoni, G. Cavaccio, P. Ponzio, ecc.) dedicata come omaggio di deferente ammirazione al grande musicista romano. Rimane compito di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] dell'artista, dipinta per la chiesadi S. Giusto alle Mura a Firenze e oggi agli Uffizi. A questo momento risale anche l'altra tavola oggi nel Museo di Pisa,Madonna in trono col Bambino, s. Girolamo, s. Romualdo e altri due santi; in questa città il ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] chiesadi Ognissanti, mentre da un lato si richiama ancora alla corrente giottesca più arcaica facente capo al Maestro della Santa Napoli 1982, scheda 1; C. Danti, B. D., in S. Croce, a cura di U. Baldini-B. Nardini, Firenze 1983., pp. 141-143; U. ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 1528 una S. Anna con la Vergine e il Bambino in un interno dichiesa (ibid.). Va ricordato a questo punto il grande polittico con l'Adorazione in Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] cerimonia di abiura nella chiesa della S. Croce in Lione, ma non nasconde tutta la sua diffidenza sulla sincerità di questo una contraddizione nell'opinione corrente, che lo indicava nel venerdì santo e lo identificava nel 6 apr. 1327, in quanto la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] la dispersione di numerose opere su tavola conservate nelle chiese fiorentine e due esponenti di differenti categorie disanti, in corrispondenza pittore eseguì nella cappella Rinuccini della sacrestia di S. Croce a Firenze, allora sotto il patronato ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] un complesso di cinque statue raffiguranti una Madonna col Bambino e santi della chiesa senese di S. Martino IMusei di S. Croce e di S. Spirito a Firenze, Milano 1983, p. 283; M. Lucarelli, Un "Mutus liber" nel duomo di Siena, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] che arrecò gravi danni al tetto della chiesa. Nel 1556 gliene fu ordinato un modello in legno, che mostrasse "tutto quelo che se habi da fabricar in nel domo diSanto Laurenzo", compreso il pavimento. Di questo modello, pagato 100 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di s. Francesco di Paola nel chiostro della chiesadi Trinità dei Monti che contiene anche il suo primo autoritratto. Nel 1585 risulta operoso al Quirinale ad opere oggi perdute. Intorno allo stesso periodo lavorava per il cardinale diSanta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...