PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] sua spezieria, non lontana dalla chiesadi S. Brigida. Nella stessa zona Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Crocedi Stainville (il futuro duca di Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la Santa Sede, duca di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di lateranensi e disanti della navata (sicuramente suoi sono il Don Albino Grasso e il S. Aquilino) al Cristo sorretto da un angelo.
Le ante d'organo di S. Maria della Passione (Lavanda dei piedi, Innalzamento e Deposizione dalla croce , Chiesadi S ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] santità ad ogni spoglia rinvenuta nelle catacombe romane, e lo studio che negava la tradizione del chiodo della Croce ., XVII, Paris 1971, coll. 875 ss.; C. Donati, La Chiesadi Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di B. Casadei, Milano 1994 (raccoglie gli interventi di Del Noce ai convegni su cattolici e politica diSanta -1950, a cura di T. Dell’Era, Soveria Mannelli 2001; Pensiero della Chiesa e filosofia contemporanea, a cura di L. Santorsola, Roma ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Battista che presenta un donatore con le insegne della crocedi Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta, con di s. Caterina del Musée d'art et d'histoire di Ginevra; la Madonna col Bambino, santi e devoti della chiesadi ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] 'Angelo con la croce, collocato su ponte base stilistica gli viene attribuita una Santa sulla facciata di S. Maria dei Miracoli (Petraroia, a Roma l'11 luglio 1686 e venne sepolto nella chiesadi S. Carlo al Corso.
La pubblicazione dell'inventario dei ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] ancora è custodita nella chiesadi S. Marco (Emiliani, 1997, p. 46).
Il 25 sett. 1611 il G. era a Fossombrone dove ricevette un pagamento per l'acquisto della tela per il quadro con la Crocifissione e santi, commissionato dalla locale Confraternita ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] SantaCroce e dell’Opera della Madonnina del Grappa di don Facibeni.
Nel diario si coglie, a partire dal settembre di caratterizzò la propria posizione come improntata a un’immagine diChiesa ricondotta a un ambito spirituale e alla disponibilità a ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] 1744, a Napoli. Fu sepolto nella chiesadi Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo intitolata a S. Cecilia Figlio (Palermo 1729); Perla festa di s. Vincenzo Ferreri (forse 1733); Il trionfo della Croce (Torino 1762); La Passione ( ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Santo nel Pantheon a Roma; un villino in via Marsilio Ficino, la cappella Farinda del cimitero di Soffiano, quella Ridolfi-Firidolfi a San Miniato al Monte, le case Ciuti e Ricci nel lungarno Serristori a Firenze; la chiesadi Basilica di S. Croce aa. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...