CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] , sempre in bronzo e pietre dure, davanti alla Madonna del Parto di I. Sansovino nella chiesadi S. Agostino; nei Musei Vaticani il martello e la cazzuola per l'apertura della porta santa (1925) e un reliquiario dedicato a Pio XI; nella sinagoga la ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la Conception... el año , Verifica della Vera Croce, Eraclio entra in Gerusalemme , Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 42; B. R. Ontini, La chiesadi S. Domenico ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] Santadi Bacco, e agli affreschi dell'oratorio dell'Annunziata, già sede della Confraternita della Buona Morte, dove, insieme con i due figli Sebastiano e Cesare, eseguì gran parte dei riquadri con le Storie della Croce della distrutta chiesadi S. ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] Croce (Saalman, 1966). Secondo il Saalman, il C. fu in effetti seguace di ), pp. 26-28; C. Botto, L'edificaz. della chiesadi S. Spirito in Firenze, in Riv. d'arte, XIII( 298 s.; P. Sanpaolesi, La lanterna diSanta Maria del Fiore e il suo modello ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] , già in deposito nella chiesadi S. Niccolò a Ferraglia, in provincia di Firenze, dal 1864, quando il santo fu interpretato come Nicola, . venne pagato per l'esecuzione di un polittico destinato alla Compagnia della Croce, detta della Vesta Nera, in ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] chiesadi S. Maria dell'Umiltà edificata da Carlo Fontana (Cicinelli, 1970; Braham-Hager, 1977, p. 86).
Probabilmente tra il 1706 e il 1709 eseguì stucchi, oggi perduti, nella chiesa dello Spirito Santo Angeli in atto di adorare la Croce (sopra l' ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] attribuito un ciclo di affreschi con Storie della Croce nell’oratorio di S. Croce e quattro tele chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta diSanta Rita, Argelato 2009, pp. 47-63; G. Zavatta, Il disegno di G. P. per la Crocefissione di ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] (1754) delle Chiese fiorentine del Richa, vi sono una sua veduta della chiesa e piazza di S. Croce e una pianta del 1709 circa). La pala dell'altar maggiore di S. Lucia dei Magnoli con il Martirio della santa può essere datata verso il 1712- 15, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] . Filippo, 1656-59); il Martirio di s. Agata del 1657, già nella chiesa dedicata alla santa e oggi nella curia vescovile, opera in cui il pittore si cimenta con la maniera caravaggesca; S. Elena che adora la Croce in S. Maria Nuova, cui però l'Orsini ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] padrino di battesimo del primogenito diSanto Prunato (Rognini, 1978). Fra il 1684 e il 1685 dipinse alcuni quadri perduti per la chiesa Nel 1690 dipinse l'Ecce Homo per la cappella della Croce a S. Luca, nell'agosto del 1691 affrescò prospettive ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...