BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] raffigurati busti disante, alcune delle quali portano scettri a croce mentre altre porgono vasi; tre di loro - Consorzia un'influenza degli affreschi di B. nel dipinto del Martirio dei ss. Cosma e Damiano, nella chiesa inferiore di San Juan de la ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] di S. Giovanni in Laterano: si tratta dei dipinti raffiguranti la Crocifissione affiancata da quattro santi.
Nel corso del 1805 il pittore fu impegnato nella decorazione ad affresco della chiesa che mostra al Padre la Croce; la Madonna in gloria; l ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] nell'affresco staccato raffigurante la Madonna in trono con il Bambino tra santi (Gubbio, Palazzo Ducale). L'opera è stata attribuita da Manuali (1982) al Maestro della Crocedi Gubbio, identificato con P., in alternativa al Maestro Espressionista ...
Leggi Tutto
TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica)
B. Pugliese
Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] ancora dalla rappresentazione di un cesto contenente quattro pani segnati con una croce, fiancheggiato da a N, sul fianco di una collilia, sorge la Cappella delle Beatitudini. Scavata nel 1935 dalla Custodia di Terra Santa, la chiesa è ad una sola ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Alessandro (Sandro)
Anna Forlani
Nato nel 1443 a Firenze, figlio di Giovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] duomo, l'A. è ricordato nel 1494 nella cappella della Croce, nel 1500 nella stanza dei Ministri e nella Sagrestia Nuova, Santa Maria Novella at Florence, Edinburgh 1902, p. 131; G. Poggi, Il Duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] . Il complesso è composto da una chiesa, ubicata a oriente e con pianta a croce latina, e dagli edifici conventuali, articolati si è aggiudicato il secondo posto – preceduto dal Castello di Sammezzano – al concorso del FAI "I luoghi del cuore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...