PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] da Siena e Onofrio anacoreta, firmato ad Ancona nel 1671 (Sant’Angelo in Vado, chiesadi S. Francesco).
Mancano ancora prove consistenti sull’attività di architetto di Domenico di cui parla l’anonima Informazione seicentesca sopra menzionata (1783, p ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] di oreficeria più antichi del gruppo si possono annoverare la croce-reliquiario nel duomo di Napoli ed entrambi i piatti di officina che ha creato la cassetta-reliquiario della santa custodita nella chiesadi S. Elisabetta a Marburgo. Questa corona ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Santa María la Real ad Aguilar de Campóo). Edifici poveri sotto il profilo decorativo si affiancavano a chiese e soprattutto a chiostri contraddistinti da un ricco apparato plastico di Maria und Andreas a Cappel; SantaCroce a Strzelno (Polonia), S. ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] chiesadi St. Blasius, nella scena dell'incoronazione appare il santo raffigurato in cielo sopra la dinastia dei Plantageneti, riunita al di bastano per lo più le vesti arcivescovili e la croce primaziale; sono rare le raffigurazioni con la spada ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] regina, e un phylacterium contenente un frammento della Vera Croce per Adaloaldo, che potrebbe corrispondere, ma l'identificazione centrale del duomo; è dipinta - come santa - in un affresco già nella distrutta chiesadi S. Michele (od. Monza, Mus. ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] della Croce, avvalendosi della complicità dell'amico Cosimo Quorli, funzionario papale, e di una certa Tuzia, vicina di casa la morale dell'epoca) si unì in matrimonio nella chiesadi S. Spirito in Sassia col fiorentino Pierantonio Stiattesi. Poiché ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] realtà due piatti di legatura) proveniente dalla chiesadi Saint-Martin di Genoels-Elderen crocidi trionfo, comprendenti spesso, oltre al Crocifisso, anche le figure dolenti di Maria e di s. Giovanni Evangelista; le più antiche immagini disanti ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] un'abside della chiesadi S. Costanza diSanta Maria Maggiore a Roma, dove la nascita di Gesù è simile a quella didi città; quello da Tolentino e quello di Parigi. A Ravenna, nel mausoleo di Galla Placidia, il C., col vestito di porpora e con la croce ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Giovanni per la cappella del Gattamelata nella chiesa del Santo a Padova era firmata "Iacobi Bellini santaCroce posseduta dalla Scuola dal 1369.
Il ciclo è oggi nella galleria dell'Accademia di Venezia e tre degli otto teleri sono di mano del B., di ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Rouen fece costruire la chiesadi Saint-Thomas du Mont crociata; dei dieci anni di regno egli ne trascorse soltanto due in Inghilterra, e gli altri in Aquitania e in Terra Santa. La committenza più celebrata di Riccardo fu certamente la costruzione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...