DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] chiesadi S. Spirito, vennero sepolti, attraverso i secoli, molti componenti della famiglia). Numerosi appartenenti alla famiglia Dei furono iscritti quali orefici all'arte di Por Santa alla parte inferiore della celebre croce d'argento per l'altare ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] riportato alla luce le strutture di una grande chiesadi probabile fondazione bizantina (tra sec Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce, La scultura del castello di ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] attualmente i b. superstiti. Se si pensa, però, che le chiesedi S. Martino, S. Cecilia e S. Piero a Grado contavano Bartolomeo all'Isola, Ss. Giovanni e Paolo, SantaCroce in Gerusalemme, l'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati, S. ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] nella chiesa della S. Croce. Le terme, volute da Costantino, non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano epoca di poco anteriore a quella di Costantino, verso l'ultimo trentennio del III secolo.
Ponte e granai diSanta Irmina. - Di un ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Ne è uno dei più chiari esempi il timpano della chiesadi St. Jakob a Ratisbona (1190 ca.), ove figure tradizione preromanica, mentre quella di Monaco Forstenried (parrocchiale dedicata alla santaCroce), straordinariamente ben conservata, appartiene ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesadi Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] della parete nord della navata maggiore della chiesadi Ickleton, scoperte nel 1979, comprendono scene si conservano solo i frammenti di un'isolata croce lignea di età romanica - quella cappella del Santo Sepolcro della cattedrale di Winchester. I ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] esempi questi ultimi dotati di un coro trapezoidale, come a Sant Pere di Terrassa, nella Spagna visigota.Le piante si suddividono in alcuni grandi tipi, suscettibili di lievi varianti di dettaglio. Dal sec. 11° al 13°, le chiese, che presentano un ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] un pallio, e l'omophórion, la lunga stola bianca decorata con croci che scende lungo la parte anteriore del corpo. Egli reca un vangelo , nella chiesadi S. Marina a Muro Leccese - che probabilmente era all'epoca dedicata al santodi Mira -, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] umbri a Roma potessero fornirgli occasioni di lavoro e di apprendistato. Il Cristo porta croce (Perugia, monastero della Beata Colomba la tavola della cappella diSanta Caterina nella chiesadi sotto di San Francesco […]. In Santa Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] dimensioni, e Akören II, con la basilica della SantaCroce, dalle decorazioni in pietra di epoca medievale. Ne sono testimonianza inoltre: Anazarba, centro di grande importanza anche nel successivo periodo del regno di C., con le mura e due basiliche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...