SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dalle magnifiche crocidi Padova (Flores d'Arcais, 1984), di Porto Legnago (Ericani, 1984; 1987), diSanta Vittoria in diocesani, a cura di P. Amato, cat., Torino 1986; Arte aurea aretina. Tesori dalle chiesedi Cortona, a cura di M. Collareta, D ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] lato sud di San Pietro, nella chiesadi S. Petronilla (figlia di Pietro), santa dichiarata ausiliatrice del VIII e il suo tempo. Anno 1300 il primo giubileo, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 93-98; A. Paravicini Bagliani, Il potere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Marocco meridionale, dove la città santadi Mulay Idris conserva il mausoleo del moschea di Bib Mardum (chiesadi Cristo de la Luce) a Toledo, del 1000. Di antica conoscenza degli edifici di questo tipo soltanto al tempo delle crociate. I GIARDINI ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1952, c. 1814, s. v. Porto e Santa Rufina).
Via Aurelia: al IX miglio: sepolcro della 86-91; Chr. Huelsen, Le chiesedi Roma nel medio evo, Firenze piccola necropoli crist. sul luogo del duomo).
S. Croce Camerina: ipogei (J. Führer-V. Schultze, p. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] arte occidentale, essendo profondamente legata alla Chiesa e ai ceti sociali dominanti, è Lucio Fontana, nato a Rosario diSanta Fé e vissuto tra l'Argentina Wotan (1950) e Croce d'ardesia (1961), Kline ha una capacità enorme di assorbire nel suo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in argento, opera di Nicola di Verdun, un tempo a lato di una figura di S. Pietro nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito in argento alla chiesadi Bronholm dedicata alla SantaCroce, oppure il ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] primo gruppo, tra le croci che germogliano - simbolo del potere salvifico del sacrificio del Messia -, le formelle centrali contengono Cristo, la Vergine e i santi titolari della chiesa. Il ruolo loro attribuito è quello di intercessori in favore del ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 163), e con quelli coevi nella cappella della SantaCroce nel castello di Karlštejn (Dvoráková, 1978, fig. 6). nrr. 42-43), e quelli del sec. 6°-7° dagli scavi nella chiesa cretese di S. Tito a Gortyna (Iraklion, Historical Mus. of Crete; Ross, 1964 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Paolino, Roma e SantaCroce. Il giro delle mura - dello sviluppo di oltre km. 2 - seguiva (in senso antiorario dall'angolo di S-E) le attuali 14, 1987, pp. 255-266; R. Silva, La chiesadiSant'Alessandro Maggiore in Lucca, Lucca 1987, pp. 117-119; ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] disegno del Louvre dall’Ascensione di san Giovanni Evangelista nella cappella Peruzzi in SantaCroce a Firenze, dove indaga la . a p. 62) per l’edicola allestita nella chiesadiSant’Agostino dal dotto prelato Johannes Goritz, prova altissima degli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...