Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] al ponte Milvio, finanziata da fondi privati del papa e in ricordo della storica battaglia, viene costruita la chiesadiSantaCroce al Flaminio (1912-1913, progettata dall’architetto Aristide Leonori, 1856-1928).
L’iscrizione e il mosaico sulla ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] sedute 22.
Le rovinatissime pitture murali della cappella Peruzzi (cat. 40-45) – la seconda a destra di quella maggiore – nella chiesadiSantaCroce a Firenze, sono ai giorni nostri collocate in prevalenza dalla critica verso la metà del secondo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] médiévale. A propos des stalles de Saint-Claude, Besançon 1993, pp. 83-100, in partic. 96. Nella chiesadiSantaCrocedi Loffenau (Foresta Nera) vennero scoperti nel 1842, nella cappella sud-occidentale, affreschi sulle volte, sulle lunette e sulle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] in Perugia.
In questo caso il modello è chiaramente identificabile nella Sepoltura di Cristo eseguita da Barocci tra il 1579 e il 1582 per la chiesadiSantaCroce a Senigallia, della quale ripropone fedelmente anche la rappresentazione, sullo sfondo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] recenti (Moretti, 2004, p. 440). Nel 1356, a Firenze, Pietro lavorava a un coro ligneo per la chiesadiSantaCroce, pagato dalla famiglia Alberti (Goldthwaite - Settesoldi - Spallanzani, 1995). All’opera collaboravano, in un ruolo inferiore, Agnolo ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] effetti delle alluvioni ben documentate nelle sequenze stratigrafiche dei livelli d'uso diSantaCroce, chiesa che fu dotata verso il sec. 10° di cripta e di pavimento settile, un precedente della nota pavimentazione pomposiana, ma che denuncia una ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della vera c. della passione. La basilica diSantaCroce in Gerusalemme, fatta edificare a Roma, 'abside della chiesadiSanta Irene, realizzata dopo il terremoto del 740, secondo Grabar (19842, p. 175) ancora nell'ambito del regno di Leone III ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] menzionato: "Baldassarre di Arcangelo Dalla Croce o Croci pittore di Bologna della parrocchia di S. Maria della Santa Casa, per stimare gli affreschi di Cristoforo Roncalli nella cupola e nella cappella del Battesimo della chiesa della Santa Casa ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] l'iscrizione ΡΟΥΦΙΝΑ ΕΙΡΗΝΗ, con una croce "greca", nell'ipogeo di Lucina.
I tipi delle c. diSanta Maria Maggiore; nei mosaici di Albenga, di Napoli e didi Ravenna, la chiesadi Cesaranello, il mosaico pavimentale nella parte absidale della chiesadi ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] quella ancora esistente a Santa Margherita sulla collina del Morigia (1595) di "una Capella nella Chiesa Cathedrale di Turino messa a stucchi 24; A. Peyrot, introduz. a G. B. Croce, Della eccellenza... e Instruttione... (rist. anast.), Torino 1970 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...