ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] che arrecò gravi danni al tetto della chiesa. Nel 1556 gliene fu ordinato un modello in legno, che mostrasse "tutto quelo che se habi da fabricar in nel domo diSanto Laurenzo", compreso il pavimento. Di questo modello, pagato 100 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] collegati ai pilastri interni. L'impianto 'a sala', generalmente a due navate, rimase in uso in chiesedi modeste dimensioni quali SantaCroce (coro posteriore al 1300; corpo longitudinale con volta sostenuta da un solo pilastro centrale anteriore al ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di s. Francesco di Paola nel chiostro della chiesadi Trinità dei Monti che contiene anche il suo primo autoritratto. Nel 1585 risulta operoso al Quirinale ad opere oggi perdute. Intorno allo stesso periodo lavorava per il cardinale diSanta ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] breve distanza da questa data G. ritornò a Firenze dove affrescò la cappella di S. Girolamo nella chiesadi S. Maria del Carmine con Storie della vita del santo.
Purtroppo di questi affreschi, che il 2 ott. 1404 erano già compiuti, restano solo pochi ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] presenza di una cupola, come in S. Filomena diSanta Severina, con alto tamburo ornato di colonnine; questa chiesa presenta inoltre chiesette di S. Maria del Pilerio, dell'Ospedale, di S. Nicola al Vallone e la chiesadi S. Marco, a croce inscritta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] e Lucilla: tabernacolo per l'olio santo, donato dal Mellini nel 1478 (ma sembra anteriore al pulpito di S. Croce). Siena, S. Domenico: ciborio sull e di S. Giovannino e putti reggifestone dall'altra), compiuta nel 1481. Napoli, chiesadi Monte ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] croce, diffusa nella Chiesa d'Oriente; in altri casi - per es. nei mosaici della Nea Moni di Chio (1042-1056) e negli affreschi della chiesa della Trinità nel monastero di metà del sec. 11° nella cattedrale diSanta Sofia a Kiev i gruppi laterali si ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] le adunanze.Tra le chiese romaniche di Visby in rovina vanno ricordate almeno quelle di S. Lorenzo e del Santo Spirito. La prima presenta i caratteri morfologici di una chiesa bizantina a croce greca, mentre il Santo Spirito ha un impianto ottagonale ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] la chiesadiSanto Spirito, di origine benedettina, esistente già agli inizi del sec. 10°, con resti di affreschi tra due angeli nella cripta della Madonna della Croce, e in una testa di Vergine proveniente dalla cripta della Madonna delle ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] ) della cappella Guidalotti Rinuccini in SantaCroce a Firenze, sottolineano in misura di Ap. 19 con le nozze dell'Agnello e della Chiesa (v. Apocalisse). Infine, la rappresentazione del m. mistico con Cristo è quella privilegiata per alcune sante ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...