FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 1528 una S. Anna con la Vergine e il Bambino in un interno dichiesa (ibid.). Va ricordato a questo punto il grande polittico con l'Adorazione in Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] anche se non mancano esempi di altre forme quali la basilica a tre navate, la chiesa a croce inscritta o libera e il le porte delle fortificazioni erano ornati da bassorilievi rappresentanti santi, angeli, animali fantastici e stemmi dei Grandi ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] chiesadi Saint-Martin a Plaimpied nel Berry, ipotesi che ha trovato largo consenso tra gli studiosi di arte crociata per spiegare la provenienza dell'artista di 1964, pp. 249-255 (trad. it. Terra Santa romanica, Milano 1991); T.S.R. Boase, Castles ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] , collocato davanti all'altare della SantaCroce, ora nella collezione lapidaria della basilica (Székesfehérvár, Romkert). La chiesa raggiunse il prestigio di un santuario dinastico; divenuta chiesa dell'incoronazione nello stesso 1038 ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] invece quella dedicata alla SantaCroce, della quale sono peraltro note l'esatta ubicazione, al di sotto dell'omonima chiesa gotica, e una parte dell'alzato, caratterizzato dall'impiego di conci di laterizio e di pietra alternati. Leidrado ignora ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] i Domenicani. A eccezione del Santo Sepolcro e delle chiesedi S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, dei Teutonici una stauroteca, in forma dicroce a doppia traversa: la croce è generalmente inserita fra i reliquiari di manifattura bizantina, il piede ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] medesima quota d'imposta per tutti gli archi delle crociere. I pilastri polistili in laterizio recano capitelli lapidei Milano 1767; G.A. Ranza, Delle antichità della chiesa maggiore diSanta Maria in Vercelli. Dissertazione sopra il mosaico d'una ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] di calcare; la pianta, che conferma la presenza di un'aula regia, è simmetrica e in forma dicroce, poiché tratti di colonne marmoree provenienti dalla chiesa ottoniana, sui cui capitelli si collocarono statue disanti martiri: Andrea, Pietro, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] . Per l'occasione venne traslato dalla chiesadi S. Pietro il corpo di s. Sabino, che fu inumato in un sarcofago recentemente individuato, costituito in parte con lastre di spoglio e decorato internamente con due croci gemmate dipinte (D'Angela, 1981 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] un complesso di cinque statue raffiguranti una Madonna col Bambino e santi della chiesa senese di S. Martino IMusei di S. Croce e di S. Spirito a Firenze, Milano 1983, p. 283; M. Lucarelli, Un "Mutus liber" nel duomo di Siena, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...