CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] ) di incerto soggetto (Storie della Passione o,più verosimilmente, Profeti e l'Agnello divino sulla croce distesa antichi affreschi diSanta Maria Maggiore, in L'Arte, VII(1904), pp. 312-317; A. Colasanti, Antichi affreschi nella chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] SantaCroce in Gerusalemme, Arch., D, c. 18r, del sec. 14°), nell'iconografia tradizionalmente legata ai dottori della Chiesa 205-207.A.M. Romanini
Musica
Dell'ampia produzione letteraria di B., tre opere in particolare hanno uno stretto legame con ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] 1985), pp. 367-372; La basilica della Santa Casa di Loreto. Indagini archeologiche, geognostiche e statiche, a cura di F. Grimaldi, I, Ancona 1986; M. Casini Wanrooij, Il pievano Arlotto, G. da M. e la chiesadi S. Cresci a Macioli, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , Cenni storici sulla città e chiesedi Anagni, Foligno 1885.
C. croce in rame dorato rivestita di smalti champlevés (al centro della quale è posta una teca reliquiario con iscrizione contenente, secondo la tradizione, le reliquie della santaCroce ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] limpido pomeriggio autunnale ero seduto su una panca al centro di piazza SantaCroce a Firenze. Naturalmente non era la prima volta che la statua e la facciata della chiesa. Allora ebbi la strana impressione di guardare quelle cose per la prima ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] coro) impegnò l'invenzione di un grande architetto come Arnolfo di Cambio si annovera SantaCroce a Firenze (Romanini, na pocatku XIV w. [Il problema delle volte a botte lignee nelle chiese polacche del sec. 13° e dell'inizio del 14°], Wrocław 1984 ( ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] con una pianta rettangolare e conclusione orientale a croce. Gli accenti marcatamente emiliani, confermati anche dai caratteri la Madonna con il Bambino e santi e alla Pietà, conservati nella chiesadi S. Agostino, questo sarcofago evidenzia ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] museo è anche conservato il trittico della SantaCroce, splendido esemplare di oreficeria mosana: la piccola stauroteca cruciforme al centro risale al 1006, anno in cui l'imperatore Enrico II donò alla chiesadi Sainte-Croix una reliquia della Vera ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] nel perduto mosaico della cupola della chiesadi S. Prisco presso Santa Maria Capua Vetere, in cui otto Apostel, in RbK, I, 1966, coll. 227-239; B. Leoni, La croce e il suo segno. Venerazione del segno e culto della reliquia nell'antichità cristiana, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di Costantino, visto come modello emblematico di 'classicità'. Così pure il modello figurativo della croce-reliquiario di Eginardo, donata alla chiesadi del Santo Sepolcro e C. viene a essere così il primo crociato della storia (Vincenzo di Beauvais, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...