ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] del Bramante.
Come nella chiesadi San Sebastiano, in quella diSant'Andrea, l'A. si pone con molta chiarezza il problema della correlazione plastica tra interno ed esterno. Concepisce l'interno diSant'Andrea a croce latina, con una grande ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ritrovamenti sono avvenuti sotto la chiesa tardomedievale diSanto Domingo di Silos, dove è stato recuperato ritrovamento, in prossimità del cardine massimo, dei frammenti di una croce marmorea e di un arco con simboli cristiani, databili al sec. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] dell'intervento edilizio commissionato dal sovrano Carlo I nella chiesadi S. Maria a Székesfehérvár nel terzo decennio del sec periferiche. L'abbaziale benedettina di Feldebrö - consacrata secondo una fonte del 1219 alla santaCroce - era in origine ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] inedita: il primo in onore di s. Benedetto, del quale si ha notizia dal 999, il secondo dedicato alla santaCroce, presente nei documenti dal 1055.Con la solenne riconsacrazione degli altari maggiori della chiesa abbaziale, avvenuta il 6 luglio ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di Ranuccio Farnese. Al G. l'arcivescovo chiesedi realizzare le portelle, raffiguranti all'interno la Vergine Annunziata e l'Angelo, all'esterno i Santi protettori di e sottomesso dalla crocedi s. Andrea, emblema della casa di Borgogna), l'Eresia ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle diSant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di S. Felice di Giano e un gruppo dichiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, n.s., 7, 1957, pp. 74-97; J. Sydow, Sul problema diSant pp. 320-324; E. Sandberg Vavalà, Petrus Pictor e la sua croce a Campi, Dedalo 7, 1926-1927, pp. 765-776; P. ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] grande sommossa, in cui fu assassinato lo stesso viceré, conte diSanta Coloma. La rivolta del 1640, come già quella del Messale miniato, detto di s. Eulalia, del 15° secolo; croci processionali ecc. Dopo la cattedrale la chiesa più importante è S ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] . In effetti l'arrivo della reliquia della SantaCroce nel 569 comportò la riedificazione della prima chiesa dedicata alla Vergine e il cambiamento della sua dedicazione. Accanto a Sainte-Croix, sul sito di un piccolo oratorio barocco, il pas de ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] del sovrano. Il modello della chiesadi corte a croce greca inscritta con cupole, generalmente di ridotte dimensioni, venne dunque realizzato su una scala proporzionale equiparata a quella della Santa Sofia costantinopolitana, nonché modificato sulla ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Iside, di cui sono testimonianza le sette colonne di marmo cipollino, poi inserite in abbinamento con pilastri nel peribolo della chiesa ottagona del Santo M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: 'strutture di produzione' cistercensi, AM ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...