PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , 1980). Qualche rapporto con quel linguaggio hanno ancora gli affreschi duecenteschi con le Storie di s. Caterina sulla volta della navata nella chiesadiSantaCroce a Casaranello (Leone de Castris, 1986).In età angioina, con la mediazione degli ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] insediò negli edifici adiacenti lo 'studio' aretino (Pasqui, 1899-1937, II, nr. 541).La chiesadiSantaCroce, menzionata dal 1081, sorse nel suburbio della città al centro di un borgo, denominato nel sec. 13° burgus sanctae Crucis: vi era annesso un ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] sono documentati anche nella cappella romanica del castello di Stènico, nella chiesadi S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesadiSantaCroce a Bleggio Superiore e nell'antica pieve a Tione di Trento.Alla morte di Carlo Magno (814) il T. e la parte ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] ).Nella fase ultima del miniatore, forse protrattasi fino al primo decennio del Quattrocento, si colloca l'antifonario della chiesadiSantaCroce (Firenze, Arch. dell'Opera diSantaCroce, B), che reca nella iniziale con la Natività (c. 5v) la firma ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] stili dei passato, ma non eclettico imitatore formale, riprodusse elegantemente lo stile gotico nella costruzione del campanile accanto alla chiesadiSantaCroce, terminato nel 1865. Nella sua lunga ed operosa vita eseguì a Firenze varie altre opere ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tardoduecentesca - con i pani per rifocillare Anna, come negli affreschi del 1365-1371 ca. di Giovanni da Milano per la cappella Rinuccini nella chiesadiSantaCroce a Firenze.In un'epoca nella quale si assistette nelle arti figurative allo sviluppo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il 1180 (Budde, 1979, figg. 76-77).Nella chiesadiSantaCroce a Firenze la cappella Bardi di Vernio contiene due tombe a parete affiancate, con affreschi al di sopra dei sarcofagi. In quella di sinistra Maso di Banco dipinse prima del 1341 una scena ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] via dell'autonomia dalla schiacciante presenza del potere papale (Righetti Tosti-Croce, 1991).Quale sintesi di questo tipo di esperienze italiane va senza dubbio indicata la chiesadiSantaCroce a Firenze: la struttura attuale, che sostituisce una ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (Firenze, Laur., Plut. 25.3, cc. 183v e 384r). Un'icona era conservata nella chiesadiSantaCroce in Gerusalemme a Roma e una leggenda nota attraverso un manoscritto del 1475, e che certamente contribuì alla diffusione dell'immagine, riferisce ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] è ricordata da Agnello, oltre che nella basilica Ursiana e nella chiesadiSantaCroce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesadi S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di fondazione teodoriciana (Liber, 28, 86; MGH. SS rer. Lang ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...