CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] aula rettangolare a tre navate, forse del sec. 9°, della chiesa rinvenuta a Lanmeur, in Bretagna. Tra i rari e semplicissimi esempi della penisola iberica si ricordano a Oviedo il piano inferiore diSanta Maria de Naranco (metà del sec. 9°), in forma ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] con grande varietà di soluzioni nelle lastre di recinzione diSanta Sofia a Costantinopoli, ancora in opera nella chiesa (Barsanti, trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983, pp. 227-308); G.B. Ladner, Terms and ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] croci latine, databile al sec. 5°-6° e trovato nelle vicinanze del duomo (ora al Mus. Archeologico Naz.), potrebbe confermare l'esistenza di una chiesa La ''tradizione cividalese'' sulle origini del monastero diSanta Maria in Valle, ivi, 56, 1976, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] circondano la guglia centrale.La chiesadi Saint-Pierre-du-Queyroix (de de Cluny) e, infine, con semplici motivi ad arabesco (crocedi Bonneval del 1220, Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, dell'Aquitania, come nell'urna diSanto Domingo, del 1160 (Burgos ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] chiesa abbaziale; la provenienza dalla Palestina e la funzione di contenimento di piccole quantità di olio proveniente dalla Terra Santa pesci giustapposti a forma di esse con motivi spiraliformi; decorazioni a croci uncinate e con terminazioni a ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] da Cristo "in Ecclesia mediator" (la croce); tale prescrizione era ormai diffusa nell'inoltrato Santa Sofia di Costantinopoli (Acta et diplomata Graeca, 1862, pp. 566-570), erano invece di diaspro e di cristallo di rocca. L'illuminazione delle chiese ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto di fronte al problema di ) o provvisorio del Venerdì Santo. Per migliorare l'acustica di un palco o pedana indipendente. L'itinerario drammatico andava dall'Inferno al Paradiso, dalla Porta alla Croce ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] musiva.La chiesadi Aghios Nikolaos tis Steghis venne eretta all'inizio del sec. 11° sul modello a croce inscritta, suggerirne il rapporto sono in questo caso le numerose figure disanti, vescovi e martiri ciprioti inclusi nel menologio del volume, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] lasciato la descrizione del ciclo agiografico che decorava la chiesadi Aparank' (ca. 983), di cui non restano che tracce nell'intonaco, così come nel S. Tommaso di Ganjak.Le pitture della SantaCrocedi Ałt'amar (915-921), in cui si contrappongono ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] apostolato e colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII; la chiesadi S. Atanasio di rito greco, in Antichità viva, 196, 201, 309; Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...