LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] e residenze degli ordini crociati: i Cavalieri Templari si di Smithfield, dove costruirono una chiesadi pianta circolare, la St John of Jerusalem (progettata come imitazione del Santo Sepolcro), che doveva diventare modello di tutte la chiese ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] occasione delle crociate, dell'insediamento di regni franchi in Terra Santa e delle lotte di riconquista condotte G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiesedi Pisa (Quaderni di cultura materiale, 3), Roma 1981; P.O. Harper, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] chiesedi S. Filippo di Demenna (oggi di Fragalà presso Frazzanò), del SS. Salvatore di San Marco d'Alunzio, dei Ss. Alfio, Filadelfio e Cirillo di San Fratello (fondate nell'immediato entroterra diSant'Agata di Militello), e quelle di S. Maria di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , e della SantaCrocedi Acri, sui cui resti venne eretta la moschea di Jeza'irli Ḥasan Pasha.Importante centro marittimo, in mano alla famiglia degli Ibelin fino al 1291, fu Beirut (v.), dove, oltre al ricordo di numerose chiese minori, rimane ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] chiesedi pellegrinaggio compiute dai priorati dell'Alvernia - oppure svolgere un ruolo determinante, come nel caso esemplare dell'Ilede-France dove, parallelamente a crociere costolonate di gusto ancora romanico (deambulatorio diSant'Angelo di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di quella centrale: un prisma con tre cupolette, carico di echi pugliesi; la extraurbana chiesadiSanto ; M.G. Paolini, Ignoto sec. XV, in Restauro di una croce dipinta medievale e di un affresco quattrocentesco con sinopia, cat., Palermo 1979, pp. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] nel servizio del venerdì santo o ancora nelle celebrazioni di uno stesso motivo decorativo composto da lamine applicate a formare una croce ) nell'elenco delle suppellettili della chiesadi Apa Psaius del villaggio di Ibion in Egitto, redatto fra ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] metà del sec. 8°), a Magonza nella chiesadi St. Alban (790 ca.), a Fontenelle di costruttori, di un sistema di coperture degli ambulacri con una serie dicrociere Sanctis, L'abbazia diSanta Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] romanica in area biellese, in La chiesadi S. Maria di Netro. Storia e restauro, a cura di P. Astrua, D. Biancolini, Torino 1987, pp. 13-20; P. Astrua, La rettoria diSanta Maria Assunta di Netro. Vicende storiche, committenze e documenti ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di scandalo, ma il b. era poi entrato come elemento di sfondo nell'iconografia della santa, che infatti viene rappresentata, in una vetrata del sec. 13° della chiesadi . 1-30.M. Righetti Tosti-Croce
Area bizantina
In età paleobizantina la tradizione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...