ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] costoso, e un numero elevato dicroci dipinte su legno diventava necessario solo per le cappelle trecentesche.Il trono papale nell'abside della chiesa superiore sta a significare che la basilica è direttamente sottoposta alla Santa Sede. Il gradino è ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] sempre in Asolo, per gli altari maggiori della chiesadi S. Vito e di quella di S. Angelo (portato poi nella cattedrale); a presenza di Pio VI. Era la settimana santa, e, come d'uso, il giovedì e venerdì santo, a sera, si accendeva la gran croce ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , realizzò la Madonna tra due figure frammentarie disanti al Mus. di S. Maria di Castello (da cui l'anonimo trae l'appellativo convenzionale) e la crocedi Nostra Signora della Consolazione nella chiesa omonima (Torriti, 1956; Bologna, 1961). Se del ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] della Vergine in legno policromo della chiesadi Saint-Jean l'Evangeliste a Liegi dicroce ricorda l'imperatore Niceforo II, mentre in una seconda è ricordato uno Stefano, skeuophýlax della Santa Sofia di Costantinopoli. È possibile che questo tipo di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . Severo negli affreschi della chiesadi St. Severus a Boppard, in Renania, sec. 13°; diaconale per s. Stefano, in una tavola attribuita a Pacino di Bonaguida, Offner, 1930, tav. XI; tunica bruna di s. Francesco a SantaCroce) o che richiama talvolta ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] chiesadi San Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, in Arte Lombarda, 1956, p. 28 ss.; Bognetti-Chierici-De Capitano d'Arzago, Santa Maria di Monuments, Parigi 1930; C. Cecchelli, Il trionfo della croce, Roma 1954; L. H. Grondijs, L'iconographie ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] 'immagine della Vergine, nel piatto posteriore; medaglioni con effigi disanti, sempre a smalto cloisonné, circondano la croce. L'altra l. (lat. I, 100; Frazer, 1984, nr. 14) presenta cornici di pietre dure tagliate a cabochon bordate da perle e reca ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] dei Domenicani, S. Maria Novella, ricevette una decorazione semplice, ma di grande effetto, basata sull'alternanza di conci finti, mentre SantaCroce, l'imponente chiesa dei Francescani, fu ornata, nella parte orientale, con incrostazioni marmoree ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di numerosi edifici, fra cui la chiesadi Desiderio a Montecassino, in uno con quella, da essa dipendente, diSant marginali glossano il testo, una miniatura con Cristo inchiodato alla croce è posta a commentare le parole "Hanno forato le mie ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di pitture parietali romaniche in S. Severo a Bardolino sul lago di Garda, della prima metà del sec. 12° e, nel Lazio, nell'ex chiesa abbaziale diSant'Elia a Castel Sant anche un cavaliere dell'Ordine con la croce sul mantello bianco, mentre la scena ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...