LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] nel Cinquecento, passò alla chiesadi S. Salvi e poi nell'Ottocento agli Uffizi, dove giunse privata di due cuspidi, una perduta e una con Cristo benedicente (coll. privata), e di due tavolette con le Storie della santa (Berlino, Staatl. Mus., Pr ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] croce greca. In particolare nella chiesadi S. Andrea lo spazio interno è dilatato nella sua forma ellittica, coinvolgendo e indirizzando l'attenzione verso l'altare situato nell'edicola a colonne, in posizione frontale rispetto all'entrata; qui sant ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] guida del loro pastore. Un'iscrizione posta all'altezza della tribuna della chiesadi Corvey (885) reca: "Civitatem istam / tu circumda D(omi) La presenza di ampie aree aperte è invece attestata all'esterno della basilica della SantaCroce ed è forse ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] IX e XIII secolo, Napoli 1984; id., Chiese e fortezze nel popolamento delle diocesi friulane, in Il crociate in Medio Oriente: un parallelo e una coincidenza che non sono fortuiti. Il rapporto di emulazione tra i Francesi insediatisi in Terra Santa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Commentari 29, 1978, pp. 22-31; M. Righetti Tosti-Croce, "Hic liber est de monasterio Sancte Marie de Morimundo": note su dei Mesi e le storie disanti del chiostro, della seconda metà del sec. 13°, nella citata chiesadi S. Niccolò a Piona sono ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] almeno menzionare il mosaico nell'abside della chiesa della Santa Irene, dove sul fondo dorato campeggia ancora oggi una croce immensa.A C. il ritorno all'ortodossia è segnato da un mosaico figurato di eccezionale qualità, in un luogo denso quanto ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] assai vicino, con delicati girali di fogliami lavorati a smalto, il reliquiario del Santo Sangue della chiesadi Saint-François-de-Sales a fu a Saint-Denis, nel 1147, alla partenza della crociata, che Luigi VII inalberò per la prima volta il giglio ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] i tipi asciutti dell'arnolfiana SantaCrocedi Firenze con i rigogliosi c. del duomo di Orvieto. Per l'area italiana Stuttgart 1903, pp. 40-63; L. Testi, Il monastero e la chiesadi S. Maria di Aurona in Milano. Secoli VIII-XI-XVIII, L'Arte 7, 1904, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di quel tratto della chiesa avvenuta tra il 1215 e il 1226. Restano sostanzialmente integre, anche se pulite da restauri, le vetrate di cinque monofore dell'ordine inferiore, ciascuna con una figura disanto oreficerie come la croce-reliquiario da St. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] da dodici bifore, e il colonnato sottostante reggono la cupola del santuario dedicato al Santo Sepolcro. L'ottagono fu congiunto alla chiesa della Croce per mezzo di due portici laterali, ricreando una disposizione architettonica simile a quella del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...