GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] del battistero di Andrea Pisano alle tarsie di Taddeo Gaddi per gli armadi della sagrestia diSantaCroce (Firenze, esplicitamente il solo portale. Si tratta della facciata della chiesadi S. Maria di Brera a Milano, dei Frati Umiliati, demolita in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] al santo eponimo della chiesa (Aggiornamento, 1988), così come furono un omaggio al pontefice le scene con Silvestro e C. affrescate da Maso di Banco su commissione dei Bardi, banchieri del papa, nella cappella di famiglia nel coro diSantaCroce a ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] chiostri monumentali della chiesa) e "moltissime altre cose"; in SantaCroce "tre magnifiche istorie" che, grazie ad altre fonti, è possibile oggi identificare negli affreschi del Trionfo della morte, del Giudizio universale e dell'Inferno - di cui i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] Medioevo. Gli affreschi catalani della Maestà, dalla chiesadiSanta Maria de Mur, rappresentano il più importante esempio di pittura murale conservata dal museo; nella collezione di tessuti emerge l'arazzo di Narciso.Nel secondo e nel terzo decennio ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] p. 27). Oltre alla cattedrale sono attestati la chiesadiSanta Sofia e, dal sec. 8°, i complessi monastici di Ss. Maria e Fosca, dipendente dal monastero di S. Silvestro a Nonantola, e della chiesadi S. Martino. In età carolingia si edificarono le ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] croce in un grandioso ciclo di affreschi nel coro diSantaCroce a Firenze (1385-1390 ca.).
Molto più antica delle rappresentazioni di questa leggenda era l'usanza di raffigurare il teschio di A. sotto la crocediChiesa primitiva venerava come santi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] iconografica delle tavolette per la sagrestia diSantaCroce (Firenze, Gall. dell'Accademia). La cronologia della cappella Baroncelli è controversa: un Sepoltuario del 1439 ca. della chiesa francescana (Firenze, Arch. di Stato, 619, c. IV) la data ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] nella seconda metà del sec. 13° circondavano il castello del principe. Nella stessa area si trova la chiesadi S. Martino, risalente al secondo quarto del 14° secolo.La collegiata diSantaCroce e S. Bartolomeo fu fondata da Enrico IV nel 1288 come ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] la diretta o indiretta derivazione da edifici sinagogali di diverse chiese dell'Italia meridionale. È tale il caso di S. Caterina Spinacorona, poi S. Maria della Purificazione, a Napoli, e diSantaCroce a Cagliari. A Trani restano due delle tre ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] 1102) ubicato presso la chiesadiSanta Justa, alla periferia di Coimbra. La ricostruzione diSanta Justa potrebbe essere iniziata oggetti di diversa provenienza sono da ricordare una statuetta argentea di S. Nicola e una notevole croce processionale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...