SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] per volere di papa Pio VI (1775-1799). Al di là di esso, sulla sponda opposta dell'Aniene, è la chiesadi S. abbazia diSanta Scolastica, in I monasteri benedettini di Subiaco, a cura di C. Giumelli, Milano 1982, pp. 11-67; M. Righetti Tosti-Croce, L ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] vennero ridecorate altre più antiche. Di nuova costruzione sono le chiesedi S. Panteleimone, dei Ss. Apostoli, di S. Caterina e di S. Nicola Orfano. Le prime tre appartengono alla categoria degli edifici a croce greca inscritta, con quattro colonne ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] a caratteri pseudocufici e a denti di sega. Il nartece è a due piani e due colonne sorreggono sei crociere. La chiesa attigua (primo quarto del sec. 11°), che venne costruita per accogliere la salma del santo e non come katholikón, è sormontata ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] le spoglie dei santi protettori di A., Ciriaco, Marcellino e Liberio, provenienti da altre chiese non meglio singolare connubio tra impianto a pianta basilicale e schema a croce iscritta che non trova comunque piena espressione nell'elevato in ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fu insignito della crocedi cavaliere dell’Ordine militare di Savoia e, al mese di agosto di quell’anno, egli ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e il feretro di Enrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesadi S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] anche se non mancano esempi di altre forme quali la basilica a tre navate, la chiesa a croce inscritta o libera e il le porte delle fortificazioni erano ornati da bassorilievi rappresentanti santi, angeli, animali fantastici e stemmi dei Grandi ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] . Per l'occasione venne traslato dalla chiesadi S. Pietro il corpo di s. Sabino, che fu inumato in un sarcofago recentemente individuato, costituito in parte con lastre di spoglio e decorato internamente con due croci gemmate dipinte (D'Angela, 1981 ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] collegati ai pilastri interni. L'impianto 'a sala', generalmente a due navate, rimase in uso in chiesedi modeste dimensioni quali SantaCroce (coro posteriore al 1300; corpo longitudinale con volta sostenuta da un solo pilastro centrale anteriore al ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] stesse forme architettoniche caratterizzano la pianta e l'alzato della chiesadi S. Giovanni Battista a Bospor. Questo piccolo edificio ( 1939).L'unico monastero è quello di Surb Hač (SantaCroce) nei pressi di Solchat, datato, in base all'iscrizione ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] . Si tratta di un edificio del tipo a croce inscritta con cupola su trombe angolari, privo di gallerie e quindi della Vergine, alla quale sembra fosse dedicata la chiesa; numerose figure disanti sono infine disposte nei sottarchi e sulle pareti all ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...