PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] di compenso. Datato 1524 è anche il Crocifisso in S. Alessandro della Croce a Bergamo.
La fiducia e la stima di Lotto nei confronti di abitazione [...] situata nella vicinanza diSant’Andrea» (Tassi, 1793, p. 43), chiesa per la quale dipinse una ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] nella chiesa del Carmine le richieste da sottoporgli, alcuni sicari del duca di Maddaloni Bari 1925; E. Visco, La politica della Santa Sede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 4, 35 ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] di Booz e Ruth (azione sacro-drammatica, Palermo, oratorio o chiesa del Gesù, carnevale 1750); inoltre il melodramma sacro S. Elena nell'invenzione della Ss. Croce per la settimana santa.
Il F. fu anche autore di numerose cantate spirituali, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] il simbolo della sua futura Chiesa giurisdavidica.
Quando, dopo un altro soggiorno eremitico nell'isola di Montecristo, tornò tra le popolazioni della montagna con il suo nuovo ruolo di "uomo santo", il L. godeva ormai di un ampio e profondo ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] crocedi cavaliere pro Ecclesiaet Pontefice da parte di Leone XIII; l’anno dopo, sostenitore delle istanze sociali di storica missione d’Italia di fronte al Papato e alla Chiesa» (Perna, 2002, in Italia più di tutti stava lavorando Sante De Sanctis. ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] le fabbriche dell’Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, compresa la chiesa, che egli concepì secondo un impianto a croce latina. Progetto che, tuttavia, si ridusse in fase di realizzazione ai locali della cripta e alla sistemazione, in ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] in essa stabilite in favore della Chiesa e della monarchia. Non fece, invece croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il Regno di ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] di provare la vita del mondo avanti di essere rivestita del santo abito» (versione di a quel particolare stato di vita e chiesedi poter nuovamente avere un impiego croce rossa, tipici dei camilliani, il 2 febbraio. Ben presto l’appartamento di ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] sempre con l'incarico di insegnante di teologia. Dovette lasciare Firenze nel 1397 per un viaggio in Terra Santa ove rimase per "a propugnare i concetti di riforma ecclesiastica" (Teuwsen, p. 20), augurando alla Chiesa "sacerdotes simplices et puri, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] con dei cappuccini, G. chiesedi entrare nel gruppo di quei missionari. Giudicato non idoneo il 20 giugno, fu tuttavia ammesso alla spedizione il 1° agosto quale sostituto del malato Egidio da Santa Maria. In compagnia di un altro leonessano, fra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...